La guerra di Putin e i nuovi equilibri globali
Per gentile concessione dell’autore, vicedirettore ANSA e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione La Nuova Europa Nulla sarà più come prima. La guerra di Putin in …
Per gentile concessione dell’autore, vicedirettore ANSA e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione La Nuova Europa Nulla sarà più come prima. La guerra di Putin in …
Il ritorno alla normalità dalla notte d’Europa per la guerra in Ucraina sarà molto più complesso che dopo la pandemia. Perché, rispetto al Covid, il …
Per gentile concessione dell’autore, vicedirettore ANSA e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione La Nuova Europa Putin prova a riportare indietro le lancette dell’orologio della storia …
Per capire come è cambiata l’Europa negli ultimi trent’anni basta andarsi a rileggere i paesi firmatari del Trattato di Maastricht: su dodici stati, ben cinque …
Pubblichiamo, su gentile concessione dell’autore, l’articolo apparso ieri su MF-Milano Finanza Da alcuni giorni tiene banco la situazione di tensione esistente al confine tra la …
Riceviamo dall’autore, presidente del Movimento europeo Italia, e volentieri pubblichiamo, il pezzo apparso oggi su cetri-tires.org Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, fondando …
Piero Graglia è professore di Storia dell’integrazione europea all’Università di Milano. Biografo di Altiero Spinelli, fa parte del Comitato scientifico dell’Associazione La Nuova Europa. Un …
(Tratto da MF-MILANO FINANZA) Un filo rosso collega le sorti di due giovani occidentali, Nicole, soldatessa americana morta nell’attentato a Kabul, e Serena, studentessa italiana …
Le ore sono le più dolorose, ma potrebbero diventare mesi, anni. Quella che sembrava potesse essere una conquista nell’arco di pochi mesi è diventata una vittoria …
Quest’estate da ogni angolo del globo sono arrivate notizie fantastiche sui trionfi sportivi: i talenti sportivi italiani si stanno andando affermando in un numero sempre …
In America direbbero “all over again”. Il dibattito sulla scuola è fermo, fatta eccezione per pochi minimi scossoni, a un anno fa. Con un nuovo, …
Oggi possiamo dirci davvero europei? Se bastassero i simboli a rivitalizzare le coscienze sarebbe sufficiente trasformare Ventotene da isola del confino fascista e del Manifesto a sede …
La Conferenza sul futuro dell’Europa è un esperimento probabilmente senza precedenti per portata, e può arrivare a coinvolgere potenzialmente una fetta enorme di cittadini, società civile, associazioni …
di Pier Virgilio Dastoli Fra le isole di Ventotene e Santo Stefano c’è poco più di un miglio nautico che corrisponde a due chilometri terrestri. …
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il commento del Presidente del Movimento Europeo Italia alle conclusioni adottate dal Consiglio europeo straordinario del 17-21 luglio 2020 L’alba del …
di Masha Musil A volte un gesto colpisce più di mille proclami. E la stretta di mano tra Sergio Mattarella e Borut Pahor, sotto il …
I governi schiacciano sotto il tacco dei nazionalismi la Costituente europea. E lo fanno nel modo burocraticamente indolore che si usa a Bruxelles: con una …
di Alberto Toscano La commozione dei francesi per la morte di Jacques Chirac, che tra due mesi avrebbe compiuto 87 anni, è sincera. Il …
Scrive su Milano Finanza Luca Gualtieri “pensavamo che l’immagine dell’italiano emigrante appartenesse a un passato in bianco e nero e invece negli ultimi anni sta tornando …
La Louise-Catherine è un battello fluviale pensato nel 1915 in cemento armato, ristrutturato da Le Corbusier negli anni trenta e andato a fondo nel 2018 per …
Il governo che serve non è un qualsiasi governo ma un esecutivo di riconciliazione nazionale. Per questo il suo cammino, se la nuova entità …
C’è da chiedersi chi governa davvero l’Italia. L’esecutivo in carica, che prova, con alterne vicende, spesso piuttosto fallimentari, di fare il possibile per redistribuire …
Le ferme parole con cui Carlo Verdelli, direttore di Repubblica, ha denunciato il comportamento del ministro degli Interni Matteo Salvini nei confronti di un cronista …
Immancabile dal 2011, torna la dittatura dello spread che paralizza l’azione dei governi italiani. Tutto cominciò con l’ultimo esecutivo Berlusconi, accompagnato alla porta del Quirinale …
(di Roberto Sommella, tratto da Disuguaglianze, come ridurle nel mercato e tra i consumatori, Rubbettino Editore 2019) Il libro è stato presentato giovedì 9 maggio …
(Insieme in Europa, Villa Lubin, Roma 1 aprile 2019) Se bastassero i simboli a rivitalizzare le coscienze sarebbe sufficiente trasformare Ventotene da isola del confino …
di Guido Salerno Aletta (Tratto da Teleborsa.it che ringraziamo) Le guerre di oggi non si combattono più con i cannoni. Questi ultimi, noi Occidentali, ormai li vendiamo …
di Pier Virgilio Dastoli (*) e Roberto Sommella (**) Ha ragione Emmanuel Macron ad affermare che nel tempo delle tenebre l’Europa è nata in Italia …
Dalla rubrica sull’Huffington Post di Roberto Sommella L’accordo sulla Brexit è pieno di spigoli pericolosi. Se la Gran Bretagna resterà nell’Unione doganale, l’Irlanda …
(Dal blog di Roberto Sommella su Huffington Post) A dispetto di quanto si possa pensare, la Commissione europea e l’Italia si fronteggiano sui conti pubblici …
C’è uno spread molto più insidioso di quello sui tassi d’interesse: è il divario crescente tra realtà e conoscenza. Lo ha colto bene, più di …
Lo spettro che si aggira per l’Europa è ben più di un fantasma. Di certo non è agitato da tanti piccoli Mussolini come vorrebbe far credere il commissario Pierre Moscovici, ma nemmeno …
EURO E FACEBOOK, I DUE SHOCK CHE HANNO CAMBIATO TUTTO Karl Marx, in un scritto messo da parte da chi ne celebrò solo l’impegno comunista, …
Narrano le cronache parioline di un bancomat che osò l’inosabile, catturare la carta di colui che firma le banconote della moneta unica. Mario Draghi la …
Romano Prodi disse che con l’euro si sarebbero dimezzati i costi dei mutui. Era vero. Ma non predisse il raddoppio degli affitti e dei prezzi …
Un accordo fantasma, quello della notte di San Pietro e Paolo, prende il posto di un’intesa concreta. Un’intesa fantasma che salva la faccia ai contendenti …
I numeri non sono di destra né di sinistra e 37%, 25% e 14%, rispettivamente le quote sulle richieste dei migranti ricollocati in Germania, Francia …
Non è l’euro il referendum che può produrre la fine dell’Unione, come profeticamente previsto dalla serie Sky Il miracolo, ma l’immigrazione e la gestione dei suoi flussi. Il neo …
In un momento di crisi istituzionale come questo, dopo il fallimento del premier incaricato Giuseppe Conte, bisogna mantenere saldi i nervi e aggrapparsi alle poche certezze costituzionali. …
L’Italia resta nel solco europeo ma deve affrontare le sfide di una crescita sempre più disuguale. Nel giorno in cui si sblocca la crisi per …
Non è vero che si deve restare in Europa alle condizioni di Parigi e Berlino. Ridiscutere i Trattati si può fare e forse si deve, …
L’Europa unita può camminare solo sulle gambe dei giovani. Le nuove generazioni hanno una forte individualità ma anche un forte desiderio di partecipazione che li …
Per fortuna che Mario (Draghi) c’è. Parafrasando la canzone dedicata a Silvio Berlusconi, si potrebbe dire che la mancanza di un governo italiano non sta …
La crescita economica non è un processo costante che crea progresso a velocità regolare, secolo dopo secolo. Al contrario, il progresso avviene molto più rapidamente …
In questa Europa a due velocità è facile essere sovranisti coi soldi e i fondi comunitari degli altri. L’Ungheria che festeggia il quarto mandato di …
Bruxelles deve trovare una quindicina di miliardi per riempire il buco nei suoi conti derivante dalla Brexit e pensa a nuove tasse. I tagli di …
Il tre per cento è morto e anche Maastricht non si sente tanto bene. Il vincolo del rapporto tra deficit e Pil non è servito …
Poche volte come questa, il risultato elettorale può prestarsi alla formula apparentemente un po’ demagogica e retrò di “terremoto politico”. È stato un terremoto di …
A sessantuno anni dal Trattato di Roma la maggioranza degli europei non è più europeista. Lo dimostrano quasi tutti i risultati elettorali nei paesi dell’Unione. Il progetto …
C’è un motivo preciso per cui il discorso dell’autunno scorso di Emmanuel Macron alla Sorbona è importante anche gli italiani. È frutto di una strategia che guarda lontano, di cui …
Francamente questa storia dell’esile curriculum vitae di Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento Cinque Stelle, non è rilevante, sembra buona solo per il dibattito …
A dieci anni dalla crisi è possibile trarre un bilancio. Le ultime statistiche dimostrano quanto sì è sempre sospettato: la Germania è il paese europeo …
Mio padre, convinto monarchico, dopo l’armistizio dell’8 settembre del ’43, finì su un treno per la Germania da cui si salvò in modo rocambolesco. Veniva …
Sarà un giorno amaro quello in cui gli inglesi confronteranno i punti dell’accordo raggiunto dall’ex premier David Cameron per restare nell’Unione Europea con quelli che …
Quello che so di Israele è che dovrebbe essere nell’Unione Europea perché non c’è paese che sia più europeo e multiculturale. L’idea forse folle, come …
La moneta virtuale è il denaro del futuro o la miccia della prossima crisi finanziaria? Molti addetti ai lavori credono nelle capacità taumaturgiche della digit …
Dopo tante parole fate anche voi un esercizio e valutate le due presentazioni di Milano e Amsterdam per concorrere all’assegnazione dell’Agenzia del farmaco (Ema) che …
Distratti forse dallo sforzo di capire chi abbia perso davvero la partita dell’assegnazione degli organismi europei di controllo, se l’Italia, orfana dei mondiali di calcio …
Fonte: Rapporto Vox (2015/16) sull’intolleranza e l’odio in Italia, https://youtu.be/bcnQfTQ4JBY Dopo l’aggressione alla troupe Rai ad Ostia, il successo elettorale di Casa Pound, la manifestazione xenofoba …
Nonostante i mille problemi, il nodo dei migranti e Schengen ancora sospeso in alcuni paesi, l’Europa mantiene le porte aperte. Il 2016 è stato infatti …
Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, i giovani italiani compongono il gruppo sociale maggiormente qualificato (dopo i manager) e allo stesso tempo più povero. Nel 2016 …
Ma quanto valgono i dati personali? Nessuno sa ancora dare una risposta. Molto più chiaro cosa accada in un minuto su Internet. In un giro …
Ci sono almeno quattro modi di essere cittadini. Quello semplice, di Aristotele: per essere cittadini basta vivere nella città. Poi il modello repubblicano di John …
È tutto fiscale il motivo per cui in Veneto e Lombardia ha stravinto il sì al referendum sull’autonomia: le due regioni versano circa 70 miliardi …
Chi parla e scrive di esercizio provvisorio ogni volta che si pensa finisca prima del previsto la legislatura, dimentica due cose fondamentali. Oggi, rispetto agli anni in cui …
Più della Bulgaria, la metà della Romania, poco meno dell’Ungheria, cinque volte l’Estonia: è il Pil in nero italiano, una cifra che permetterebbe a questo …
Prima che sia troppo tardi sarebbe bene per l’Italia capire che la campana della destra tedesca è suonata anche per lei. La trasformazione di Alternative fur …
La repressione spagnola delle ataviche spinte indipendentiste della Catalogna e’ stata gia’ analizzata e criticata in molti modi. Ma una lettura diversa di questi fatti …
Se l’Unione Europea ha un difetto è che non ci ha obbligato a esaltare il rispetto dei diritti umani. Si tratti di quelli dei rifugiati, …
A volte ragioniamo di ius soli e di accoglienza degli immigrati senza accorgerci che la nostra società è più avanti del dibattito in corso. Eppure …
(Speech at Ventotene European Federalist Summit 2017 September 3th) It is about time we admitted that things about the euro and the European Union building …
Nulla rivela il destino del Mediterraneo meglio delle sue isole. In molti si ammalano di islomania e non è detto che siano sempre gli abitanti. …
Non credo molto a chi preconizza lo scoppio di una nuova bolla finanziaria. Ma solo perché chi sa davvero come stanno le cose, banchieri centrali …
L’Italia va, la Fiat piace, le banche si riprendono in borsa dopo un annus horribilis, tornano i turisti. In questo agosto privo di notizie negative …
La mia generazione ha perso, cantava Giorgio Gaber, senza sapere che aveva appena composto l’inno di chi è nato a cavallo del nuovo millennio. Tutto sembra congiurargli contro. Emmanuel Macron, PaoloGentiloni, Angela Merkel e Theresa May, avranno il …
Medici senza frontiere che si arrendono di fronte a quelle erette nel mare. Il dramma dei migranti, le polemiche sulle ong che li salvano, il …
Perché il tema degli immigrati comincia ad intrecciarsi con quello pensionistico? Al di la’ di quanto già sostenuto da lanuovaeuropa.it e dal presidente dell’Inps, Tito …
In molti si stanno esercitando, non ultimi economisti autorevoli come Francesco Giavazzi e Gianni Alesina sul Corriere della Sera, nel cercare di trarre una morale …
E’ proprio vero che l’Italia è un museo a cielo aperto. E qualche magnate potrebbe approfittarne. La conferma arriva anche dalle ultime vendite immobiliari della …
Forse c’è un motivo per cui, a differenza degli inglesi, che hanno appena annunciato la stampa di una banconota da 10 sterline con l’effige della …
Quanti sono i rifugiati cui viene negato il diritto d’asilo ma che restano nel paese che li ospita? La domanda è scomoda ma terribilmente attuale. …
La cosa è buttata lì quasi per caso, pur sempre in prima pagina, ma solo come dato statistico. La borsa tecnologica americana ha superato il …
Diventare il regista dei nuovi assetti mondiali, ricondurre gli Stati Uniti di Trump negli accordi sul clima, guidare l’Europa in posizione di forza rispetto alla …
C’è sempre da imparare dai colleghi con più esperienza. Poi se sono persone che hanno avuto incarichi di grande prestigio e ora guidano la tolda …
Come il ghiacciaio grande quanto la Liguria che si stacca dal polo, l’Italia si trova prigioniera tra due fuochi, sganciata dal resto d’Europa. Il primo …
La Brexit si è trasformata in un fantastico spot europeista. Nessuno ci avrebbe scommesso un euro. Tutti gli osservatori, inclusi autorevoli premi Nobel, avevano preconizzato …
Porti in faccia all’Italia. Come previsto, il vertice informale di Tallin, proprio perché tale, non ha prodotto risultati concreti, se non una stretta sulle Ong …
La notizia è passata piuttosto inosservata perché quel giorno i media erano tutti presi dal pugno di ferro di Emmanuel Macron sui migranti. Prenderemo solo …
Due cose sono certe: il PD di Matteo Renzi non rifarà l’Unione Insieme a Giuliano Pisapia (maiuscolo come il nome del nuovo movimento) e i …
Fate vobis, mare vostrum. Inutile aspettare miracoli. L’Europa non verrà in soccorso all’Italia, nemmeno al vertice Ue della settimana prossima. Insomma dobbiamo arrangiarci e si …
L’Italia protesta con l’Europa e compie un passo formale perché la questione dei migranti sta diventando emergenziale. E’ una scelta importante che arriva alla fine …
Quando si salvano non una ma due banche mettendo in piedi una rete pubblica a vario titolo di 17 miliardi di euro, di cui 4,78 …
La Brexit si sta trasformando in un fantastico spot europeista. Non bastassero le elezioni bis che hanno portato al suicidio la premier Theresa May e …
L’Italia è lacerata dalle polemiche sull’accoglienza dei migranti. Molte comunità sono in grande difficoltà, l’opinione pubblica è divisa tra chi è per continuare a dare …
È caduto un altro muro ma nessuno lo sa. O meglio, nessun addetto ai lavori se ne è accorto, diffondendo la notizia anche presso l’opinione …
Non capita nel momento migliore la discussione in Senato della legge sullo ius soli. L’Italia è lacerata dalle polemiche sull’accoglienza dei migranti, molte comunità sono …
L’Europa è viva e lotta insieme a noi. Contro ogni pronostico dell’ultimo anno, da quando la Gran Bretagna il 23 giugno del 2016 ha votato …
Cosa hanno in comune Emmanuel Macron, Paolo Gentiloni, Angela Merkel e Theresa May? Sono capi di stato e di governo, rappresentano i paesi fondatori dell’Europa …
Ci svegliamo tutti più europei e con una sorpresa: anche la più antica democrazia del mondo può diventare ingovernabile con esiti imprevisti per economia, società …
Theresa May o Jeremy Corbyn? Conservatori o laburisti? Brexit or not? E’ il giorno della verità e delle molte risposte in Inghilterra, in una campagna …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.