Una strada ancora in salita
Sul significato dell’8 marzo 2022, una giornata in cui su tutto è preminente la preoccupazione e il dolore per le donne ucraine travolte nelle loro …
Sul significato dell’8 marzo 2022, una giornata in cui su tutto è preminente la preoccupazione e il dolore per le donne ucraine travolte nelle loro …
Equità nell’ambiente digitale, competitività nello sviluppo del mercato dei dati, garanzia di accessibilità ai dati anche per stimolare nuove opportunità per l’innovazione: questi gli obiettivi …
Il progetto dell’euro digitale è al vaglio della Banca Centrale Europea presieduta da Christine Lagarde: una moneta elettronica emessa dalla BCE e dalle banche centrali …
L’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione italiana, approvato dalla Camera dei Deputati l’8 febbraio 2022, è una svolta che si …
Nel giro di una ventina di giorni il mondo delle università italiane ha ricevuto due schiaffi. Si tratta delle classifiche stilate da QS Top Universities …
Oggi possiamo dirci davvero europei? Se bastassero i simboli a rivitalizzare le coscienze sarebbe sufficiente trasformare Ventotene da isola del confino fascista e del Manifesto a sede …
La pandemia ha messo in evidenza le gravi carenze nel gestire quelle che in Italia erano considerate delle semi-eccellenze come scuola pubblica e sanità. Luoghi …
di Francesco Bono Secondo i report di Eurobarometer, nel 2020 la fiducia dei cittadini europei nelle istituzioni nazionali, sebbene in crescita rispetto al 2019, continuava …
di Eleonora Romano Per capire da dove nasce il MES e soprattutto tutte le polemiche legate ad esso è necessario tornare al 2009 quando la …
di Vasco Loyola In un contesto di recessione e crescente competizione economica tra gli Stati, l’UE ha sottolineato la necessità di tutelare il tessuto industriale …
Per gli statalisti anti mercato, ammoniva Ronald Reagan, bastano tre regole: se qualcosa si muove tassalo, se si muove ancora, regolamentalo, se non si …
Si parla tanto di tagliare le tasse ma da recidere, e con le cesoie più robuste in circolazione, in Italia ci sarebbe innanzitutto il …
(tratto dal blog di Roberto Sommella su HuffPost Italia) L’Europa si appresta ad essere governata dal consueto direttorio franco-tedesco ma nonostante questa continuità non ha ancora chiara …
di Roberto Sommella L’Italia vive un paradosso dal giorno delle elezioni europee: è retta da una maggioranza finita all’opposizione al Parlamento Ue e ha …
di Luca Arnaudo Il 28 maggio scorso, in un’assemblea plenaria nella sede di Ginevra, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato una risoluzione che esorta …
Immancabile dal 2011, torna la dittatura dello spread che paralizza l’azione dei governi italiani. Tutto cominciò con l’ultimo esecutivo Berlusconi, accompagnato alla porta del Quirinale …
(di Roberto Sommella, tratto da Disuguaglianze, come ridurle nel mercato e tra i consumatori, Rubbettino Editore 2019) Il libro è stato presentato giovedì 9 maggio …
Come nel periodo pre risorgimentale l’Italia vive una fase difficile, quasi priva di energie che la tengano insieme. Tre segnali indicano la vera emergenza che …
UNIONE MONETARIA, DOV’È LA VITTORIA di Roberto Sommella Semmai servisse avere una conferma di cosa sono capaci i tedeschi basterebbe pensare che dal 1989 …
di Roberto Sommella L’Europa è invisa a milioni di persone perché l’Unione, la sua proiezione istituzionale, non sa parlare da tempo un linguaggio universale. E …
Il capitolo «La società italiana al 2018» del 52° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese L’Italia preda di un sovranismo psichico Dopo il rancore, …
Brexit, si può tornare indietro. Ora lo sostiene non un analista qualsiasi ma l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea il quale ritiene che la …
Dalla newsletter Marat di Francesco Maselli Ieri più di 250.000 persone hanno manifestato in Francia contro l’aumento del prezzo del carburante deciso dal …
Dalla rubrica sull’Huffington Post di Roberto Sommella L’accordo sulla Brexit è pieno di spigoli pericolosi. Se la Gran Bretagna resterà nell’Unione doganale, l’Irlanda …
(Dal blog di Roberto Sommella su Huffington Post) A dispetto di quanto si possa pensare, la Commissione europea e l’Italia si fronteggiano sui conti pubblici …
La manovra del governo Conte su cui starebbe arrivando una procedura d’infrazione dalla Unione Europea non fa discutere solo Roma con Bruxelles. Ai sensi degli …
la Redazione Un fondo “salva-Stato” tutto italiano, finanziato con il risparmio degli italiani attraverso speciali titoli di Stato di solidarietà sottoscritti forzatamente dai risparmiatori nella …
Lo stato della conoscenza e della formazione in Italia è ai livelli di guardia. Lo si evince dal poderoso Rapporto Istat da cui si evincono …
L’Unione Europea è stata costruita troppo ad immagine e somiglianza del direttorio franco-tedesco quando sembrava che esistesse un futuro solo per i paesi fondatori. Oggi …
(Estratto de Gli Arrabbiati di Roberto Sommella, La Nuova Europa Edizioni) Prenotatelo qui https://www.ibs.it/arrabbiati-prima-guerra-di-secessione-libro-roberto-sommella/e/9788894192704 Se c’è un comune denominatore all’Unione di oggi è la sorda insoddisfazione, la …
di Roberto Sommella (Estratto di un articolo pubblicato su Avvenire) Il bollettino dei vincitori e vinti di dieci anni di crisi spiega come si è …
La campagna d’Europa è iniziata nel segno di Altiero Spinelli in entrambi gli schieramenti. Sembra incredibile ma è così. Se risulterebbe normale che gli europeisti …
Qualche anno fa la Banca d’Italia pubblicò uno studio sulla propensione ad evadere degli italiani. Documentava, dopo varie interviste mirate, che nell’arco di vent’anni, dagli …
Gli europeisti sono ammutoliti. Dispersi in mille rivoli, non pensavano di trovarsi al centro di una battaglia come quella che sarà la competizione elettorale nel maggio …
Di Francesco Maselli, tratto dalla newsletter Marat Italia e Francia hanno presentato quasi contemporaneamente i loro orientamenti per le prossime leggi di bilancio, una …
Il mondo da sempre si divide tra chi presta soldi e chi li chiede. Chi produce e chi consuma. Chi risparmia e chi spende, o …
di Roberto Sommella Sembra incredibile. Ci troviamo come nel 1848 a dover scegliere tra Austria, Ungheria e Francia. Se una parte leghista del governo …
Riportiamo di seguito un’interessante analisi di Francesco Maselli per la sua newsletter Marat sul grado di popolarità di Emmanuel Macron in Francia, lo stato delle …
Non ero ancora riuscito a reagire ed a scrivere qualcosa di sensato sul caso Diciotti lo smarrimento restava prevalente. In questi tempi è sempre più …
Al laissez-faire dell’illuminismo francese, teoria economica che ha dominato le politiche di tanti uomini di governo nel corso della storia degli ultimi tre secoli, si …
Mai sfidare i mercati, non aspettano altro. Quando si vive in un contesto come quello dell’Eurozona, dove il banco può saltare senza un intervento della …
Il rapporto Svimez 2017 sull’economia del Mezzogiorno ( https://bit.ly/2AVXEOh ) mette davanti, ancora una volta, i principali sostenitori di governo del Parlamento e delle opposizioni …
Scoperta: l’evasione è l’altra faccia della medaglia del debito pubblico. Cresce l’una e aumenta l’altra. Se l’evasione fiscale dal 1980 fosse stata anche solo di …
EURO E FACEBOOK, I DUE SHOCK CHE HANNO CAMBIATO TUTTO Karl Marx, in un scritto messo da parte da chi ne celebrò solo l’impegno comunista, …
La decisione di sostituire Sergio Marchionne in tutte le posizioni di nocchiero nel mondo che fu Fiat, per via di una malattia misteriosa quanto forse …
La Commissione europea ha inflitto a Google un’ammenda di 4.34 miliardi di € per violazione delle norme antitrust dell’UE. Dal 2011 Google, ha comunicato l’Antitrust …
Romano Prodi disse che con l’euro si sarebbero dimezzati i costi dei mutui. Era vero. Ma non predisse il raddoppio degli affitti e dei prezzi …
È uno dei pochi paesi che ancora ha un forte spirito europeista, tanto da proseguire nel suo cammino per entrare nella moneta unica e uno …
Si può essere ricchi, ricchissimi, più di un intero piccolo stato, come accade ormai alla fortuna personale dei grandi big padroni degli over the top digitali, …
Più della crisi dell’euro potranno i populismi. E non il popolo, che è un’altra cosa. È la fosca previsione dell’Ocse sul futuro dell’Unione Europea, dopo …
Per fortuna che Mario (Draghi) c’è. Parafrasando la canzone dedicata a Silvio Berlusconi, si potrebbe dire che la mancanza di un governo italiano non sta …
Il reportage di Francesco Maselli per La Newsletter Marat racconta cosa sta provocando la riforma delle Ferrovie francesi in arrivo in Parlamento. Questa …
I nuovi dazi alle importazioni introdotti negli Stati Uniti d’America, che per ora hanno risparmiato l’Unione Europea, rappresentano comunque una minaccia per 37 miliardi di …
Roberto Sommella, giornalista ed europeista, autore de L’euro è di tutti e di Euxit, uscita di sicurezza per l’Europa, è tra coloro che da anni …
Il tre per cento è morto e anche Maastricht non si sente tanto bene. Il vincolo del rapporto tra deficit e Pil non è servito …
Il voto del 4 marzo ha mostrato un paese spaccato a metà, tra Nord ricco e produttivo e Sud più povero e in ritardo di …
Gli italiani sono formiche ma vengono trattati come delle inguaribili cicale. L’inizio della campagna elettorale del paese col terzo debito ma non la terza economia …
La presenza sempre più massiccia di imprenditori immigrati è un volano per la crescita del nostro Paese. È quanto emerge dal Rapporto Immigrazione e Imprenditoria …
Per chi crede che l’Europa dei Trattati ha gli anni contati, la Brexit è la prova lampante che gli inglesi hanno capito prima degli altri …
Mattone sulla ripresa. È quanto ha reso noto Unimpresa ad esito di una sua ricerca. Il 43% delle sofferenze bancarie relative alle imprese è infatti …
L’Antitrust la spunta sugli influencer ma mantiene la guardia alta. Il Garante del Mercato ha concluso positivamente una prima iniziativa in uno dei settori maggiormente …
Le tasse sono un’intesa non scritta tra le persone di una collettività e non pagarle significa non rispettare quel patto e non far parte di …
La moneta virtuale è il denaro del futuro o la miccia della prossima crisi finanziaria? Molti addetti ai lavori credono nelle capacità taumaturgiche della digit …
Fine lavoro mai. L’aggancio della longevità ai requisiti per andare in pensione allontana l’obiettivo di milioni di persone e scatena un putiferio tra sindacati e …
(Seconda parte di “Sei scosse per cambiare l’Italia”) Non vediamo più la bellezza che abbiamo davanti perché siamo ingolfati di leggi. Eppure una piccola norma …
Come stanno le cose in Italia l’ha detto senza mezzi termini Papa Francesco. Le porte girevoli del lavoro sono bloccate perché si va troppo tardi …
Le istituzioni europee che sovrintendono alla vigilanza bancaria devono stare attenti a non azzoppare gli istituti di credito con richieste sulla loro sostenibilità impossibili da …
Da qualche tempo nel mondo occidentale ci si interroga su quanto valgono i nostri dati personali che immettiamo in rete quando accediamo ai social network …
Basta euro e soldi ai paesi meridionali. Questo in soldoni il programma economico di Alternative fur Deutschland, il movimento guidato dall’avvocato Alexander Gauland, 76 anni, …
Finalmente entra in vigore quella che un po’ esagerando si potrebbe chiamare la legge di tutti: quella sulla concorrenza. Va incontro infatti alle esigenze della …
Il trio più ricco del mondo ha i giovani in pugno. Come ogni anno, il sito Bloomberg ha stilato la classifica dei miliardari del pianeta …
In tanti si sono esibiti sul decennale della crisi finanziaria. Molti hanno notato un’Italia meno riformata e più ingessata di prima, alcuni reclamano mercati più …
Con l’aumento del PIL aumentano anche le imposte. Il vecchio schema – maggiore crescita uguale maggiori incassi per l’erario – si conferma anche quest’anno in cui la ripresa …
In tempi di anniversari molto più importanti, come quelli della strage di Bologna o dell’atomica su Hiroshima, è passato sotto silenzio il sesto anno dalla …
I viaggiatori devono essere informati su tutte le possibilità di scelta quando acquistano un biglietto. È quello che ha stabilito l’Antitrust, sanzionando Trenitalia S.p.a. per …
Sono serviti due anni, ma alla fine il disegno di legge sul mercato e la concorrenza (n. 2085-B) è stato approvato anche al Senato (146 …
A’ la guerre come à la guerre. Stavolta è proprio il caso di dirlo. Al di la’ delle apparenze e delle strette di mano, tra …
Semplificare l’iter di accesso ai finanziamenti europei e ridurre la molteplicità di norme che sono spesso un ostacolo difficile da superare per chi si occupa …
di Gino Toledo Pugno duro della Commissione Europea con il gruppo di Visegrad. Bruxelles ha infatti deciso l’apertura della procedura d’infrazione nei confronti di tre …
Una revisione tutta a favore degli europei degli accordi sulle stanze di compensazione finanziaria dei prodotti venduti sui mercati, in pratica dove si fanno i …
Mezzogiorno, continente desaparecido. Almeno per le istituzioni europee che potrebbero invece concedere flessibilità a Roma, ma per rilanciare una regione chiave per tutta Europa. E’ …
La disoccupazione nell’Eurozona si conferma in marzo al livello più basso degli ultimi 8 anni, ma chi non ha adottato l’euro registra sempre risultati migliori …
Se “il sonno della ragione genera mostri”, come recita il titolo di una famosa acquaforte di Francisco Goya, il “sonno” della spending review italiana per …
A quindici anni dalla sua nascita, l’euro è rimasto senza padri né madri. Questa moneta, nata nei trattati come ‘’comune’’ e divenuta poi ‘’unica’’, è …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.