Perché esserci
Anche “La Nuova Europa” aderisce all’appello pubblico lanciato da Michele Serra dalle pagine de “La Repubblica” a scendere in piazza del Popolo a Roma il …
Notizie in primo piano
Anche “La Nuova Europa” aderisce all’appello pubblico lanciato da Michele Serra dalle pagine de “La Repubblica” a scendere in piazza del Popolo a Roma il …
di Gianvito Brunetti Il dibattito pubblico europeo è dominato da questioni di natura economica, con un’attenzione particolare alla crescita, al debito pubblico e alla competitività …
Gaia Grassi Le città europee si trasformano per integrare natura e urbanizzazione con parchi, mobilità sostenibile e infrastrutture verdi. Nuove politiche e tecnologie puntano a …
A seguito degli impegni presi durante la Conferenza sul futuro dell’Europa, la Commissione europea ha lanciato ufficialmente una nuova piattaforma digitale dedicata alla partecipazione attiva. …
Dal 6 all’8 novembre a Strasburgo presso il Consiglio d’Europa si è tenuto il dodicesimo forum mondiale per la democrazia. Il tema di quest’anno è …
a cura di Gianvito Brunetti Sono trascorsi oltre 1.000 giorni dall’inizio del conflitto in Ucraina, un evento che ha sconvolto l’Europa, riportandola in uno …
a cura di Gianvito Brunetti Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), varato nell’agosto del 2021, è giunto, come da previsione iniziale, oltre la …
I pescherecci sequestrati a Lampedusa vengono portati nelle carceri di Opera e di Secondigliano, smontati e poi lavorati con una tecnica liutaia seicentesca raccontata in …
News e curiosità dall'Europa 4.0
All’indomani della conferma delle cariche istituzionali per la legislatura 2024-2029, approfondiamo il ruolo delle donne nell’Europa di ieri e di oggi, partendo dal progetto …
Il progetto FORUM4DEMOCRACY ha permesso a dieci adulti di visitare il Consiglio d’Europa in occasione del “World Forum for Democracy” ed è stato ideato …
La Commissione Europea ha “fatto la storia” – usando le parole di Ursula Von der Leyen – approvando il “Patto su migrazione e asilo” ma …
Appuntamento annuale sull'isola del Manifesto con la cultura, la creatività e l'innovazione per le politiche europee
Storie di gioia, amicizia e autenticità; le foto che raccontano l’edizione 2024 del Ventotene Europa Festival. GIORNO 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO 4
Il Ventotene Europa Festival quest’anno ha visto la collaborazione fruttuosa di due realtà, quella associativa che ormai da otto anni – sotto la direzione di …
Avvicinare l’Europa alle persone, le istituzioni ai cittadini, i professori agli studenti è la sfida che da otto anni fa da bussola al Ventotene Europa …
Il Ventotene Europa Festival anche quest’anno giunge alla sua conclusione regalando un bagaglio di consapevolezze e conoscenze condivise a chi vi ha preso parte così come …
Il Ventotene Europa Festival organizzato in collaborazione con L’Agenzia Italiana per la Gioventù ha aperto la sua prima giornata il 9 maggio, celebrando così la …
Molti i contenuti editoriali pubblicati in questi giorni in vista dell’apertura del Festival. Rendiamo qui disponibili i principali contributi: Testate nazionali Il Venerdì di Repubblica …
2km per scoprire e vivere pienamente l’Isola che ospita l’ottava edizione del Festival. Anche quest’anno, venerdì 10 maggio, si terrà “Una corsa per l’Europa”, l’evento …
Alla tre giorni oltre sessanta ragazzi da tutta l’Ue si confronteranno su Europee, partecipazione attiva e cittadinanza europea. A un mese esatto dalle elezioni …
Possibilità per giovani cittadini nelle istituzioni e non solo
Ecco come funzionano i programmi di formazione organizzati dal Parlamento europeo nati per offrire ai giovani la possibilità di acquisire esperienza lavorativa e conoscenze pratiche …
L’Unione europea guarda ancora una volta ai giovani quando parla di volontariato: riuscirà a rilanciare il Corpo europeo di solidarietà? Il settennio 2021-2027 promette bene. …
Un esempio di sostegno alla cultura e di promozione della diversità linguistica Il programma Europa Creativa 2021-2027 rappresenta un sostegno fondamentale per l’editoria e per …
Il Terzo Settore in Italia non trova ancora la propria legittimazione sociale. Proviamo a descriverne i motivi e gli orizzonti possibili, soprattutto quelli offerti dall’Unione …