Un Festival per la pace
Ventotene Europa Festival, la kermesse dedicata ai giovani, ideata e organizzata dall’Associazione La Nuova Europa, inaugura la 6°edizione domenica 8 maggio con al centro la …
Ventotene Europa Festival, la kermesse dedicata ai giovani, ideata e organizzata dall’Associazione La Nuova Europa, inaugura la 6°edizione domenica 8 maggio con al centro la …
L’Europa, imbarbarita e senz’anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali – nomadi incalliti – battono il …
Ultimo miglio per la Conferenza sul futuro dell’Europa. Alla plenaria in programma a Strasburgo il 25 e 26 Marzo prossimi, inizierà la selezione delle proposte …
Sul significato dell’8 marzo 2022, una giornata in cui su tutto è preminente la preoccupazione e il dolore per le donne ucraine travolte nelle loro …
Equità nell’ambiente digitale, competitività nello sviluppo del mercato dei dati, garanzia di accessibilità ai dati anche per stimolare nuove opportunità per l’innovazione: questi gli obiettivi …
La conoscenza delle principali tappe storiche del processo d’integrazione europea è fondamentale per poter comprendere in una visione complessiva la “eccezionalità” della più grande esperienza …
La Rappresentanza della Commissione europea in Italia, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa e dall’Agenzia Nazionale …
Meno della metà della popolazione mondiale ha chiuso il 2021 in democrazia, con solo 21 Paesi su 165 definibili in “piena democrazia”. È quanto emerge …
Il progetto dell’euro digitale è al vaglio della Banca Centrale Europea presieduta da Christine Lagarde: una moneta elettronica emessa dalla BCE e dalle banche centrali …
Un modo per innamorarsi dell’Europa è cominciare a conoscerla. La storia, anzi, le storie raccontate dal giornalista Enrico Franceschini nel suo ultimo libro Tutti per …
di Margherita Ferrante La terza sessione della plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa si è svolta a Strasburgo venerdì 21 e sabato 22 gennaio e …
Il 26 gennaio 2022 la Commissione europea ha proposto al Parlamento europeo e al Consiglio di firmare una Dichiarazione sui diritti e i principi digitali …
Fare il servizio civile a Ventotene può rappresentare per i giovani un’esperienza unica, in luoghi affascinanti, ricchi di storia e cultura, arricchendo le proprie competenze …
È giunta alla decima edizione la Scuola D’Europa ed è dedicata allo scomparso presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, decorato del Premio “La Chiave …
di Margherita Ferrante Prosegue “Incontriamoci a…”, ciclo di incontri che sta attraversando la penisola da Nord a Sud per stimolare la cittadinanza a partecipare alla …
di Margherita Ferrante Il 517, pubblicato martedì 25 gennaio da Parlamento e Commissione europea, è un Eurobarometro speciale, condotto insieme sul futuro dell’Europa. All’inizio del …
di Arianna Pioli David Sassoli è nato il 30 maggio 1956 a Firenze e ci ha lasciati l’11 gennaio 2022, all’età di 65 anni, e …
Riceviamo da Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo Italia, e volentieri pubblichiamo Con l’avvio del semestre di presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea il …
«Voglio allora anzitutto trasmettere ai giovani della Scuola d’Europa il messaggio dell’importanza di non essere spettatori passivi, ma, al contrario, attori proattivi dei processi di …
Roberto Sommella, presidente della Nuova Europa e cittadino onorario di Ventotene commenta l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per gli 80 anni del Manifesto …
La prima intervista di Roberto Sommella da componente del Comitato Scientifico della Conferenza sull’Europa. Il suo programma nel colloquio con Radio Radicale, disponibile a questo …
Roberto Sommella è stato nominato componente del Comitato Scientifico della Conferenza sul futuro dell’Europa. L’importante incarico gli è stato conferito dalla Presidenza del Consiglio con …
di Maria Pia Di Nonno con disegno di Giulia del Vecchio Il 9 maggio 2021, nella sede del Parlamento europeo di Strasburgo, si dà ufficialmente …
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha commemorato l’anniversario del 25 aprile e della Liberazione dal nazifascismo con un discorso molto politico fondato sui valori …
di Vico Genovesi Il 9 Marzo 2021 il Parlamento europeo ha deciso di revocare l’immunità a Carles Puigdemont, ex-presidente della Generalitat de Catalunya, e ad …
di Silvana Boccanfuso* *storica, autrice di Ursula Hirschmann una donna per l’Europa (Ultima Spiaggia 2019). Ritratto di Giulia del Vecchio L’8 gennaio di trent’anni fa, …
di Vasco Loyola Prima ancora dell’inizio della crisi pandemica, vari studi preconizzavano che la digitalizzazione delle nostre economie e il conseguente sviluppo di competenze digitali …
di Martina Ciai I bambini sono la generazione di serie A dell’Europa del domani. Non molto tempo fa il premio Oscar Roberto Benigni diceva: “Nelle …
Il 1° ottobre 2020, alle ore 11, si terrà un concerto simultaneo di orchestre giovanili in 50 città italiane, aperto dall’esecuzione dell’Inno alla gioia, inno …
La foto scattata da chi scrive nelle vicinanze del Duomo di Milano, dunque in pieno centro, mostra crudamente e crudelmente la situazione. La città è …
di Enrico Peschiera Il 9 luglio la Corte Costituzionale ha dichiarato che i cosiddetti decreti sicurezza violano l’articolo 3 della costituzione, che sancisce l’uguaglianza dei …
di Milo Mastrangelo Il Consiglio dell’Unione Europea, essendo l’organo dell’Unione Europea che rappresenta i singoli Stati Membri, è più sensibile a tematiche e preoccupazioni nazionali …
Il Parlamento Europeo chiede all’UE di adottare una posizione forte e decisa contro il razzismo, la violenza e l’ingiustizia. In una risoluzione adottata venerdì con …
la Redazione L’impatto Covid: 10.000 iscritti in meno nel 2020/21, due terzi al Sud a causa della crisi economica. Una ricerca dello Svimez. Sono in …
Il Parlamento Europeo chiede all’UE di adottare una posizione forte e decisa contro il razzismo, la violenza e l’ingiustizia. In una risoluzione adottata venerdì con …
di Fabio Massimo Castaldo Vicepresidente del Parlamento Europeo ‘Guida alla risposta europea alla crisi: Mes, Sure, Bei e Recovery fund” I giorni che il nostro …
DISCORSO DEL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,on. DAVID SASSOLI IN OCCASIONE DELL’INCONTRO “PROGETTIAMO IL RILANCIO” ROMA, Villa Pamphili, 13 giugno 2020 Ringrazio il Presidente del Consiglio Conte …
Il Messaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella nel giorno dell’anniversario della liberazione «Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei …
(La lettera inviata ai vertici europei dal Movimento Europeo e da tante altre associazioni tra cui La Nuova Europa) ABBIAMO BISOGNO DI PIU’ LEADERSHIIP EUROPEA PER …
di Amanda Taub (tradotto dal New York Times da Laura Sommella) Un’altra crisi pubblica della salute: i dati dimostrano che l’abuso domestico sta scoppiando nelle condizioni dovute alla …
di Alexis Tsipras (Dall’intervento dell’ex premier greco su Le Monde. Traduzione di Laura Sommella) Quando, nel 2015, la Grecia subì la follia di un’austerità punitiva che …
di Paolo Rumiz Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore il pezzo apparso su la Repubblica di oggi Dalla mia finestra ho straordinarie visioni. In un solo …
di Nicoletta Pirozzi Pubblichiamo per gentile concessione dell’autrice da www.mondodem.it La situazione di crisi che si è prodotta prima in Italia e poi in tutta …
di Giulio Saputo L’Unione europea e l’Italia, in particolare, non hanno mai affrontato una sfida di questo genere. Se concentriamo lo sguardo su determinate aree …
Il “progetto Spinelli”, approvato dal Parlamento europeo nel 1984, aveva fatto propria l’idea di Willy Brandt di attribuire alla nuova Unione competenze e strumenti per …
la Redazione È stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato anche dal Ministro della Salute. Sono adottate le seguenti misure di …
La redazione Per tenersi aggiornati a quello che sta avvenendo nel mondo a causa dell’epidemia di Coronavirus collegatevi a questo link di Milano Finanza che …
di Guido Stazi(foto di Gino Frongia) Cinquemilacinquecento miliardi di dollari: è il valore complessivo alla Borsa di Wall Street, superiore al PIL della Germania, delle …
Alla fine se ne vanno sul serio. Dalle 23 di Londra del 31 gennaio, la mezzanotte a Bruxelles (e in Italia), la Gran Bretagna non …
La senatrice italiana Liliana Segre ha condiviso la memoria del male inflitto ad Auschwitz e il dovere di testimoniare con i deputati europei, in una …
di Francesco Luna Dunque la grande paura è passata, Salvini e le sue truppe citofoniche non hanno varcato il Rubicone e il quartier generale della …
AGORÀ EUROPEA di Roberto Sommella Che gioia sarebbe davvero cambiare la faccia dell’Unione. Sferzata dai venti di guerra in Medio Oriente e Libia, con la …
di Masha Musil In un Paese che stenta a uscire dalla crisi economica, abituato più a denigrarsi che a riconoscersi, con tv e social …
di Alberto Toscano E’ cominciato il « dicembre nero » francese. E non è detto che prosegua anche a gennaio. Sarà molto probabilmente un mese (e forse …
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato lunedì 9 dicembre al Quirinale gli studenti di alcune scuole secondarie di secondo grado. Alla domanda: «Perché …
di Francesco Luna Nicola Zingaretti è chiuso ormai da settimane nel palazzo della Regione Lazio, Gentiloni ha preso possesso del suo sontuoso ufficio a Bruxelles …
di Andrea Muratore Qualcuno sarà certamente rimasto stupito dall’estemporaneo ritrovamento in piazza di alcuni giovani, che hanno ribadito domenica primo dicembre Piazza Duomo a Milano. …
di Andrea Muratore Nell’ultimo incontro con i penalisti, svoltosi a Roma il 15 novembre in occasione del ventesimo congresso mondiale dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale, …
Big data, big problem. Mentre nel mondo si comincia a pensare di rivedere la normativa antitrust americana per ridurre l’enorme potere degli over the top …
di Masha Musil A una prima impressione è apparso un derby tra populismo e istituzioni, ma a un occhio più attento c’è stato molto altro …
Pubblichiamo una sintesi del discorso del presidente del Parlamento europeo al Consiglio europeo del 17 ottobre. Il testo completo è disponibile qui. Futuro dell’Europa …
di Gianni Pittella (Senatore Pd) Mentre Roma discute, Sagunto brucia. Mentre in Senato discutiamo in queste ore del Consiglio europeo alle porte, l’offensiva turca nel nord …
Il testo integrale dell’intervento di Mario Draghi, presidente della Bce, in occasione del conferimento della Laura honoris causa in Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. …
Secondo Tim Berners-Lee, l’inventore di internet, l’idea anarchico-egualitaria con cui concepì la rete non esiste più; in un’intervista a Vanity Fair ha affermato che “L’uomo …
di Alberto Toscano La commozione dei francesi per la morte di Jacques Chirac, che tra due mesi avrebbe compiuto 87 anni, è sincera. Il …
Nuovo intervento dell’Autorità Antitrust nei confronti dei sistemi di vendita buy and share: sono stati avviati un procedimento di accertamento nei confronti della società Oobs S.r.l.s. …
In Italia c’è anche la tassa sulle tasse ed è la più alta di tutte. Avete capito bene, si tratta del costo per le medie …
Non c’è Europa senza Italia e non c’è Italia senza Europa. È questo il messaggio che Raffaella Rizzo e Roberto Sommella hanno portato al Presidente …
di Guido Salerno Aletta (Articolo tratto da milanofinanza.it) C’è un problema politico ancora irrisolto in Spagna, se ci si avvia alla quarta tornata elettorale in quattro anni: …
La caduta del muro di Dublino, il Trattato sul ricollocamento dei migranti, sembra vicina. C’è intesa infatti, anche se “pilota”, al vertice Ue a Malta …
Pensavamo che l’immagine dell’italiano emigrante appartenesse a un passato in bianco e nero e invece negli ultimi anni sta tornando di stretta attualità. Lo ricorda …
di Guido Stazi La conferma di Margrethe Vestager come Commissario alla concorrenza,con l’incarico di coordinare tutte le questioni digitali in qualità di Vice Presidente, segnala il grandissimo rilievo …
(Pubblichiamo il messaggio che il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha inviato al Forum Ambrosetti) Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al dott. …
di Guido Stazi In Italia e nel Regno Unito gli avvenimenti politici di agosto hanno riportato al centro del dibattito i parlamenti ed il loro ruolo al tempo …
di Lorenzo Mariani (Ricercatore area Asia, Istituto Affari Internazionali) Governo Conte-bis: poteri speciali per lo sviluppo del 5G in italia Nel corso della sua prima …
di Francesco Luna Usciti sconfitti alle Europee di maggio, il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle si accomodano uno accanto all’altro sulla pelle rossa delle sedie …
La giornalista Rai autrice di “Europa Anno Zero. Il ritorno dei nazionalismi ha ricevuto l’ambito riconoscimento in chiusura della 38°edizione del Seminario di Ventotene – …
La giornalista Rai autrice di “Europa Anno Zero. Il ritorno dei nazionalismi ha ricevuto l’ambito riconoscimento in chiusura della 38°edizione del Seminario di Ventotene – …
Roberto Sommella, Presidente della Nuova Europa, entra a far parte di MF-MilanoFinanza in qualita’ di condirettore del giornale leader della finanza e dell’economia e direttore di milanofinanza.it. Sommella ha …
di Francesco Luna Fosse stato per lui, questo governo non sarebbe mai nato. Fosse stato Renzi, non avrebbe mai accettato che qualcun altro gli imponesse di cambiare …
La Nuova Europa continua la serie di interviste con particolari osservatori per capire cosa succede davvero in Italia e che futuro hanno il nostro paese …
L’Esperimento del governo Lega-Cinquestelle è fallito definitivamente o dobbiamo aspettarci ancora qualcosa? Come è cambiata oggi l’Italia dopo un anno di governo Lega-Cinquestelle? La Nuova …
Jacopo Iacoboni, firma de La Stampa, è stato il primo ad analizzare in modo approfondito il fenomeno del Movimento Cinquestelle e successivamente la genesi del …
Agcm, Agcom e Garante della Privacy forniscono linee guida e raccomandazioni di policy in materia di Big Data di Francesca Zambuco, Avvocato in Roma L‘Autorità …
di Luca Arnaudo Il 28 maggio scorso, in un’assemblea plenaria nella sede di Ginevra, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato una risoluzione che esorta …
(pubblichiamo la newsletter di Francesco Maselli, Marat, sul risultato delle elezioni europee in Francia) Il Rassemblement national di Marine Le Pen è di nuovo il …
“Serve un nuovo modello finanziario sostenibile, dove l’ambiente e i diritti siano al centro. Per quanto riguarda il futuro, anche dell’Europa, crescita e politiche pubbliche …
di Guido Salerno Aletta, tratto da Teleborsa Le invettive contro i sovranisti? Sovranisti? Solo sabbia negli occhi. Voi li chiudete, non vedete più niente, mentre chi …
Si fa serio lo scontro sui dazi tra Usa e Cina e i mercati tornano a tremare. Pechino ha annunciato che su alcuni beni americani, per …
di Guido Stazi “Ogni nuova tecnologia esercita su di noi una lusinga molto potente, tramite la quale ci ipnotizza in uno stato di narcisistico …
di Guido Stazi Robert Nozick, il grande filosofo americano teorico dello stato minimo, nel 1974 in “Anarchia Stato e Utopia” scriveva che “il problema …
di Paolo Giannelli La Central Mediterranean Route (CMR) è la via più battuta dai migranti che aspirano a raggiungere l’Europa attraverso il Mar Mediterraneo. …
Riceviamo e volentieri pubblichiamo di Valeria Fedeli (Senatrice Pd) C’è un’offensiva in corso, da parte di pezzi di società e di politica, ai diritti delle …
(Tratto da https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2019/03/15-proposte-per-la-giustizia-sociale.pdf) Il Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD) è mosso dall’obiettivo di “produrre, promuovere e influenzare proposte per l’azione collettiva e per l’azione pubblica che favoriscano la …
di Guido Stazi Alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti fu varata la prima legge antitrust, lo Sherman Act, per impedire che imprese troppo grandi monopolizzassero i mercati e, …
A dispetto della vulgata cresce l’integrazione regolare in Italia. Lo dicono i dati degli ultimi Rapporti annuali 2018 sulle comunità migranti in Italia, curati dal …
di Guido Salerno Aletta (Tratto da Teleborsa.it che ringraziamo) Le guerre di oggi non si combattono più con i cannoni. Questi ultimi, noi Occidentali, ormai li vendiamo …
di Pier Virgilio Dastoli (*) e Roberto Sommella (**) Ha ragione Emmanuel Macron ad affermare che nel tempo delle tenebre l’Europa è nata in Italia …
La Nuova Europa ha aderito insieme al Movimento Europeo e ad altre associazioni europeiste all’esposizione delle bandiere europee il giorno 21 marzo. Ecco i comunicati …
Il discorso di Winston Churchill del 1946 a Zurigo sulla necessità di creare gli Stati Uniti d’Europa. Un passaggio memorabile da rivedere tutto. CLICCA …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.