La guerra di Putin e i nuovi equilibri globali
Per gentile concessione dell’autore, vicedirettore ANSA e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione La Nuova Europa Nulla sarà più come prima. La guerra di Putin in …
Per gentile concessione dell’autore, vicedirettore ANSA e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione La Nuova Europa Nulla sarà più come prima. La guerra di Putin in …
Meno della metà della popolazione mondiale ha chiuso il 2021 in democrazia, con solo 21 Paesi su 165 definibili in “piena democrazia”. È quanto emerge …
Roberto Sommella, presidente della Nuova Europa e cittadino onorario di Ventotene commenta l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per gli 80 anni del Manifesto …
Se la straziante vicenda di Giulio Regeni e l’ultima – altrettanto complicata- di Patrick Zaki, hanno per mesi fatto dubitare dell’efficienza dell’apparato diplomatico italiano, la …
La prima intervista di Roberto Sommella da componente del Comitato Scientifico della Conferenza sull’Europa. Il suo programma nel colloquio con Radio Radicale, disponibile a questo …
Le ore sono le più dolorose, ma potrebbero diventare mesi, anni. Quella che sembrava potesse essere una conquista nell’arco di pochi mesi è diventata una vittoria …
Quest’estate da ogni angolo del globo sono arrivate notizie fantastiche sui trionfi sportivi: i talenti sportivi italiani si stanno andando affermando in un numero sempre …
In America direbbero “all over again”. Il dibattito sulla scuola è fermo, fatta eccezione per pochi minimi scossoni, a un anno fa. Con un nuovo, …
Oggi possiamo dirci davvero europei? Se bastassero i simboli a rivitalizzare le coscienze sarebbe sufficiente trasformare Ventotene da isola del confino fascista e del Manifesto a sede …
Discorso del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, al Consiglio europeo del 24 giugno 2021 Signore e signori, finalmente, la campagna vaccinale di massa sta …
di Giulio Saputo e Jacopo Barbati Qualche anno fa, il consenso crescente dei partiti sovranisti e la Brexit avevano scatenato una ripresa nella diffusione dell’entusiasmo …
di Vico Genovesi Il 9 Marzo 2021 il Parlamento europeo ha deciso di revocare l’immunità a Carles Puigdemont, ex-presidente della Generalitat de Catalunya, e ad …
di Vico Genovesi È quasi impossibile per chiunque viva in Europa non essere a conoscenza delle proteste che hanno stravolto la Catalogna e la Spagna …
di Francesco Bono Secondo i report di Eurobarometer, nel 2020 la fiducia dei cittadini europei nelle istituzioni nazionali, sebbene in crescita rispetto al 2019, continuava …
di Emilio Lamura, Ludovico Orizio, Eleonora Volpe Prima del Covid, le strade di Berlino, come quelle di tante altre città nel mondo, si riempivano di …
di Guglielmo Salimei Se vero è che il processo di integrazione europea ha garantito al Vecchio Continente settant’anni di pace, proteggendolo dalle folli …
di Milo Mastrangelo Il Consiglio dell’Unione Europea, essendo l’organo dell’Unione Europea che rappresenta i singoli Stati Membri, è più sensibile a tematiche e preoccupazioni nazionali …
di Guido Stazi Robert Nozick, il grande filosofo americano teorico dello stato minimo, nel 1974 in “Anarchia Stato e Utopia” scriveva che “il problema …
di Guido Salerno Aletta (Tratto da Teleborsa.it che ringraziamo) Le guerre di oggi non si combattono più con i cannoni. Questi ultimi, noi Occidentali, ormai li vendiamo …
Le tante testimonianze dirette di chi è sopravvissuto ai lager ci restituiscono il problema che abbiamo in Europa: ricordarci di quanto è avvenuto nella prima …
Perché serve ripensare i modelli di business editoriali dopo la“smartphone revolution” L’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook certifica che le conversazioni tra privati possono …
di Roberto Sommella A sentire quella della City la vita è troppo breve per diventare un esperto dell’UE. Per questo servono, anzi, servirebbero i politici. C’è chi …
di Alessandro Luna “Gilet gialli, non mollate”. Luigi di Maio, vicepresidente del Consiglio e Ministro del Lavoro, in un post pubblicato su tutti i Social …
ROMANO PRODI A RADIORADICALE “Sarà un anno cruciale per l’Europa” dice Romano Prodi in una lunga intervista aRadioRadicale per la trasmissione Spazio transnazionale. Sull’uscita del …
Dalla newsletter Marat di Francesco Maselli La rivolta dei Gilet gialli è un punto di cesura del mandato di Emmanuel Macron, per la prima …
I #GiletGialli che infiammano la Francia hanno un decalogo ben definito e chiedono : 1) pensioni mai sotto 1.200 euro 2) il pensionamento a 60 …
(dalle newsletter di Francesco Maselli) Si può governare la Francia senza un partito strutturato? La domanda è ricorrente quando si parla del mondo che sostiene …
Come evitare un congresso inutile In un’intervista di qualche giorno fa l’ex-presidente del consiglio Romano Prodi ha mosso delle interessanti e, cosa davvero insolita nell’area …
Su cosa rischia un continente dove si erigono di nuovo muri e fili spinati avrebbe già detto tutto Victor Hugo: una guerra fra europei è …
“Juventino! Appassionato di calcio e politica. Cattolico liberale (non liberal). Dottore magistrale in sc pol! Filorusso, sovranista, filo israeliano, anti-buonista.” Questa è la bio su …
“La gente ha cambiato modo di pensare per colpa di internet e dei social network. È fascismo: ma non nel vecchio senso. Non è nemmeno …
Presentazione libro “Gli Arrabbiati” di Roberto Sommella Roma, lunedì 5 novembre 2018 Antonio Tajani Presidente del Parlamento europeo ***** Nel suo ultimo libro Roberto Sommella …
Di seguito il reportage dell’Agenzia Ansa ANSA/ Libri: Gli Arrabbiati, un esercito in Europa Sommella, persone dimenticate, vero pericolo e’ spread sociale (di Marzia Apice) …
Tra i tanti interventi dedicati alla ricorrenza del 4 novembre, festa della Repubblica, spiccano quelli del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un’intervista al Corriere …
Pubblichiamo l’articolo apparso su la Repubblica per gentile concessione dell’autore. di Paolo Rumiz Trieste, ore 16.30 del 3 novembre 1918. Pioviggina. Sul mare un …
A due giorni di distanza, le parole di Liliana Segre al liceo Caetani a Roma e la vergognosa maglietta di Predappio. Da una parte il …
La notizia dell’arresto di Domenico Lucano, sindaco di Riace, per favoreggiamento all’immigrazione clandestina ha violentemente riportato sotto i riflettori la questione migratoria. In poche ore, …
Due anime popolavano la platea che Sabato scorso ha riempito la sala Carlo magno sull’isola Tiberina. Una ha apprezzato il discorso di Steve Bannon, l’ideologo …
Comunque la si pensi non bisogna regalare Emmanuel Macron ai nazionalisti. Sicuramente il presidente della repubblica francese, in drastico calo di consensi, ha avuto fin qui una condotta ondivaga …
di Alessandro Luna Sull’appello di Walter Veltroni c’è poco da dire. Tutto giusto, tutto indiscutibile. La sinistra deve ripartire, la sinistra deve riavvicinarsi agli …
di Roberto Sommella, presidente della Nuova Europa I governi passano, tutti i governi. Restano le radici europeiste di un paese fondatore come l’Italia, che …
Al laissez-faire dell’illuminismo francese, teoria economica che ha dominato le politiche di tanti uomini di governo nel corso della storia degli ultimi tre secoli, si …
Di fronte a catastrofi come quelle di Genova le parole sono inutili. In attesa di conoscere l’esito delle inchieste sul ponte crollato, La Nuova Europa …
Riceviamo da Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo- Italia, e volentieri pubblichiamo Europeisti, euro-critici, euro-scettici e euro-ostili: un dialogo difficile ma necessario per far …
Non arrivano più perché muoiono prima. Lo dicono purtroppo le ultime statistiche dell’Unchr sui migranti. Come riportato da Eunews. Nonostante la forte riduzione degli arrivi …
Arriva dal Colle più alto il monito a non farsi trascinare in una nostalgia per le frontiere nell’Unione Europea. “Vi sono molte cose che contrassegnano …
Il caso migranti non è affatto risolto dopo il vertice di Bruxelles. Anzi, la sensazione è che ciascun paese europeo adotterà una sua strategia portando …
Una bella mini inchiesta di Nicola Mirenzi per HuffPost Italia tenta di fare un primo bilancio della politica di Matteo Salvini, leader incontrastato del governo …
Un accordo fantasma, quello della notte di San Pietro e Paolo, prende il posto di un’intesa concreta. Un’intesa fantasma che salva la faccia ai contendenti …
Nel Mar Mediterraneo si continua a morire e un barcone di 100 persone fa naufragio. Intanto al vertice europeo sui migranti si raggiunge un fragile …
Riceviamo dal presidente Pier Virgilio Dastoli e volentieri pubblichiamo Dichiarazione del Movimento europeo-Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2018. A. Per garantire il …
Ecco i dieci punti della proposta italiana presentata al vertice Ue di Bruxelles dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e riportata da Repubblica, che dovrà …
Come una minaccia fantasma, che si avverte ma non c’è, i migranti catalizzano l’attenzione di gran parte dell’opinione pubblica e dei governi europei, che si …
L’analisi di Francesco Maselli per la newsletter Marat. Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore. Cinico e irresponsabile. Emmanuel Macron è molto conosciuto per avere un …
I numeri non sono di destra né di sinistra e 37%, 25% e 14%, rispettivamente le quote sulle richieste dei migranti ricollocati in Germania, Francia …
Cinque punti da tenere presenti, tratti da Corriere della Sera, dopo la decisione dell’Italia di chiudere i propri porti su cosa si può e cosa …
Non è l’euro il referendum che può produrre la fine dell’Unione, come profeticamente previsto dalla serie Sky Il miracolo, ma l’immigrazione e la gestione dei suoi flussi. Il neo …
L’analisi di Francesco Maselli per la newsletter Marat. Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore. Sabato 26 maggio Emmanuel Macron ha chiamato Giuseppe Conte per congratularsi …
Meglio di un film, incredibile come un sogno. Il professor Giuseppe Conte guiderà il primo governo sovranista italiano, a trazione M5S-Lega, dopo aver rimesso il …
Chi presta oggi i soldi all’Italia? La domanda esige oggi una risposta viste le turbolenze sui mercati e il ritorno della tirannia dello spread, tornata …
In un momento di crisi istituzionale come questo, dopo il fallimento del premier incaricato Giuseppe Conte, bisogna mantenere saldi i nervi e aggrapparsi alle poche certezze costituzionali. …
L’Italia resta nel solco europeo ma deve affrontare le sfide di una crescita sempre più disuguale. Nel giorno in cui si sblocca la crisi per …
Riflessioni sul passato e alcune speranze per il futuro dell’Ue a trentadue anni dalla scomparsa di Altiero Spinelli Esattamente trentadue anni fa veniva a mancare …
Non è vero che si deve restare in Europa alle condizioni di Parigi e Berlino. Ridiscutere i Trattati si può fare e forse si deve, …
Diversi decenni fa il grande storico e diplomatico americano Henry Kissinger chiese retoricamente un numero di telefono per parlare con l’Europa, visto che non c’era …
“La situazione in Siria resta seria, anzi critica: poche centinaia di chilometri si frappongono tra uomini russi e uomini americani sul terreno”. A fotografare così …
In questa Europa a due velocità è facile essere sovranisti coi soldi e i fondi comunitari degli altri. L’Ungheria che festeggia il quarto mandato di …
Bruxelles deve trovare una quindicina di miliardi per riempire il buco nei suoi conti derivante dalla Brexit e pensa a nuove tasse. I tagli di …
Un altro giro di elezioni in un paese dell’Unione, un altro esito significativo, inevitabilmente destinato a segnare il panorama politico-istituzionale europeo. L’elettorato italiano si è …
Dopo le elezioni del 4 marzo è il momento di tirare le fila e di comprendere il perché di questo voto storico per la nostra …
A sessantuno anni dal Trattato di Roma la maggioranza degli europei non è più europeista. Lo dimostrano quasi tutti i risultati elettorali nei paesi dell’Unione. Il progetto …
C’è un motivo preciso per cui il discorso dell’autunno scorso di Emmanuel Macron alla Sorbona è importante anche gli italiani. È frutto di una strategia che guarda lontano, di cui …
Francamente questa storia dell’esile curriculum vitae di Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento Cinque Stelle, non è rilevante, sembra buona solo per il dibattito …
L’Europa invade la Polonia. Ma stavolta è un’invasione giuridica per ristabilire lo stato di diritto e non drammatica come quella nazista. Per la prima volta …
In una recente intervista a La Stampa il vicepresidente della Camera e candidato premier del Movimento 5 stelle, Luigi Di Maio, ha parlato di Europa. …
di George Bologan (Ambasciatore di Romania) Come rappresentante di un paese con una popolazione entusiasta per il progetto europeo sono venuto a Ventotene per rendere …
Elaborazione di Giulio Saputo su testo di Giorgio Gaber. Qualcuno era federalista perché era nato a Pavia. Qualcuno era federalista perché il nonno, lo zio, …
Emmanuel Macron butta il cuore oltre l’ostacolo dell’affermazione della destra in Germania e rilancia il suo progetto di integrazione europea. L’Unione Europea, è «troppo debole, …
L’ascesa di Macron, almeno in Francia, subisce una prima battuta d’arresto. A confermarlo è il sondaggio pubblico realizzato da Journal du Dimanche, nel mese di …
Ricevere risposte in tempo reale, 24 ore su 24, rimanendo comodamente seduti alla propria scrivania. Da oggi è possibile, almeno per coloro che contatteranno, tramite …
di Gino Toledo Si sa che alla stampa di tutto il mondo piace giocare con i nomi e i calembour. Così, dopo Merkozy, giano bifronte …
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «La famiglia è un bene prezioso, per …
Le jeux son faits. Stasera i giochi saranno fatti. Per la Francia, che al ballottaggio avrà eletto il suo nuovo Presidente della Repubblica, ma non per …
di Gino Toledo Nell’incertezza e nel fuoco delle polemiche sul ruolo delle Ong, le mani vanno sempre tese. E se ne è accorta anche l’Europa …
Nonostante i voti contrari di leghisti, Forza Italia, alfaniani e Movimento 5 Stelle per ampliare la non punibilità di chi reagisce al ladro in casa, …
Un dibattito di oltre due ore. Tanto è durato il faccia a faccia televisivo tra il Il giovane leader del movimento “En Marche!”, Emmanuel Macron …
Si intravede finalmente la luce in fondo al tunnel per Atene. La Grecia ha raggiunto un accordo preliminare con i creditori che dovrebbe aprire la …
di Gino Toledo Se Matteo Renzi vuole avere ancora una chance di tornare a Palazzo Chigi deve davvero darsi da fare per cambiare il Fiscal …
La campana delle elezioni francesi ha suonato per l’Italia, che potrebbe andare al voto anche prima di quanto si pensi dopo la velocizzazione impressa dal …
Di Rocco Gaeta Inutile girarci attorno. Meglio dire le cose come stanno: in Europa c’è il rischio del ritorno del fascismo. Nei gesti di tutti …