Un Festival per la pace
Ventotene Europa Festival, la kermesse dedicata ai giovani, ideata e organizzata dall’Associazione La Nuova Europa, inaugura la 6°edizione domenica 8 maggio con al centro la …
Ventotene Europa Festival, la kermesse dedicata ai giovani, ideata e organizzata dall’Associazione La Nuova Europa, inaugura la 6°edizione domenica 8 maggio con al centro la …
L’isola di Ventotene ha ricevuto dalla Commissione europea il marchio di patrimonio europeo, l’onorificenza assegnata ad edifici, documenti, musei, archivi, monumenti o eventi che sono …
Dal 7 al 21 aprile 2022 i ragazzi e le ragazze nati tra il 1 luglio 2003 e il 30 giugno 2004 potranno fare domanda …
Quattro giorni di sostegno e di elaborazione di strategie per preservare il funzionamento politico e istituzionale della Verkovna Rada, il Parlamento unicamerale di Kiev. Con …
L’Europa, imbarbarita e senz’anima, ha dimenticato le sue origini e persino il suo nome. Per ritrovarlo, quattro Argonauti occidentali – nomadi incalliti – battono il …
Sul significato dell’8 marzo 2022, una giornata in cui su tutto è preminente la preoccupazione e il dolore per le donne ucraine travolte nelle loro …
Pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, …
Le origini dell’8 marzo come Giornata Internazionale della Donna, sono controverse. Una convenzione le colloca nel marzo del 1911, il 25, quando, nell’incendio della fabbrica …
Equità nell’ambiente digitale, competitività nello sviluppo del mercato dei dati, garanzia di accessibilità ai dati anche per stimolare nuove opportunità per l’innovazione: questi gli obiettivi …
In edicola dal 1 marzo il volume di Sergio Fabbrini Democrazie sotto stress. Europa, Italia, America, con prefazione di Paolo Gentiloni e postfazione di Sergio …
La conoscenza delle principali tappe storiche del processo d’integrazione europea è fondamentale per poter comprendere in una visione complessiva la “eccezionalità” della più grande esperienza …
Nello stesso giorno dell’ora più buia per il nostro continente, giovedì 24 febbraio, a poche ore dal drammatico annuncio dell’aggressione russa in Ucraina, si è …
Inaugurate a Strasburgo dall’ambasciatore Michele Giacomelli, che rappresenta l’Italia al Consiglio d’Europa, su iniziativa della Rappresentanza dell’Italia, dell’Istituto italiano di cultura e delle autorità di …
Introduzione di un salario minimo per garantire qualità di vita simile in tutti gli Stati membri. È una delle 48 raccomandazioni approvate sulle 51 proposte …
Quella che Simenon attraversa e mette sotto la sua lente d’osservazione è l’Europa «scossa da bruschi e terrificanti sussulti» dei primi mesi del 1933. È …
La Rappresentanza della Commissione europea in Italia, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa e dall’Agenzia Nazionale …
Ci invitava alla sfida dell’ascolto Drusilla Foer, personaggio mattatore sul palco di Sanremo, e proprio l’ascolto sembra essere il grande assente nella percezione dei cittadini …
La rivoluzione digitale ha consegnato a poche grandissime imprese un potere privato così vasto e penetrante da mettere in discussione il potere pubblico e la …
La Commissione europea ha approvato lo scorso 8 febbraio il Chips Act, una serie di misure legislative e fiscali a sostegno della produzione di semiconduttori …
Meno di due settimane. È il 20 febbraio 2022 la data fino alla quale sarà possibile ai cittadini europei caricare sulla piattaforma digitale della Conferenza …
Un modo per innamorarsi dell’Europa è cominciare a conoscerla. La storia, anzi, le storie raccontate dal giornalista Enrico Franceschini nel suo ultimo libro Tutti per …
di Margherita Ferrante La terza sessione della plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa si è svolta a Strasburgo venerdì 21 e sabato 22 gennaio e …
«Garantire che i dati siano protetti dall’intelligenza artificiale o garantire che i dispositivi mobili siano protetti dall’hacking, dipende dall’adozione di standard ed è fondamentale che …
Era il settembre 2020 quando la Presidente Ursula von der Leyen presentava al Parlamento Europeo, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, il NEB, Nuovo Bauhaus …
Riceviamo da Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo Italia, e volentieri pubblichiamo Con l’avvio del semestre di presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea il …
Luana Moresco è la presidente della Fondazione Antonio Megalizzi che porta il nome del giovane giornalista di Europhonica venuto a mancare nel 2018, in seguito …
(Tratto da MF-MILANO FINANZA) Un filo rosso collega le sorti di due giovani occidentali, Nicole, soldatessa americana morta nell’attentato a Kabul, e Serena, studentessa italiana …
Se la straziante vicenda di Giulio Regeni e l’ultima – altrettanto complicata- di Patrick Zaki, hanno per mesi fatto dubitare dell’efficienza dell’apparato diplomatico italiano, la …
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione degli ottant’anni dalla stesura del Manifesto di Ventotene. «Ogni grande cambiamento postuma ed è preceduto da vigilie …
La prima intervista di Roberto Sommella da componente del Comitato Scientifico della Conferenza sull’Europa. Il suo programma nel colloquio con Radio Radicale, disponibile a questo …
Le ore sono le più dolorose, ma potrebbero diventare mesi, anni. Quella che sembrava potesse essere una conquista nell’arco di pochi mesi è diventata una vittoria …
Roberto Sommella è stato nominato componente del Comitato Scientifico della Conferenza sul futuro dell’Europa. L’importante incarico gli è stato conferito dalla Presidenza del Consiglio con …
Discorso del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, al Consiglio europeo del 24 giugno 2021 Signore e signori, finalmente, la campagna vaccinale di massa sta …
di Vasco Loyola Prima ancora dell’inizio della crisi pandemica, vari studi preconizzavano che la digitalizzazione delle nostre economie e il conseguente sviluppo di competenze digitali …
di Martina Ciai I bambini sono la generazione di serie A dell’Europa del domani. Non molto tempo fa il premio Oscar Roberto Benigni diceva: “Nelle …
Il premier Giuseppe Conte viene accusato di voler accentrare il potere a Palazzo Chigi per gestire in solitudine e senza il controllo del Parlamento i …
QUEL MUSEO CHE RACCONTA IL LEGAME TRA ITALIA E FRANCIA di Roberto Sommella Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno …
Il presidente francese Emmanuel Macron esce dal silenzio sul caso di Alexandre Benalla, il suo collaboratore indagato per le violenze il primo maggio a Parigi. Secondo quanto trapelato dall’Eliseo, il …
Se ne è andato in punta di piedi quasi senza voler preoccupare nessuno, Antonio Franzini, un grande amico de La Nuova Europa. Antonio era un …
Roberto Sommella, giornalista ed europeista, autore de L’euro è di tutti e di Euxit, uscita di sicurezza per l’Europa, è tra coloro che da anni …
Dopo le elezioni del 4 marzo è il momento di tirare le fila e di comprendere il perché di questo voto storico per la nostra …
La decisione del presidente americano Donald Trump di spostare l’ambasciata a Gerusalemme sta suscitando fortissime reazioni e i primi scontri nei territori occupati in Israele …
L’Europa ha il vento in poppa ma vuole ammainare le vele. Almeno a leggere con occhio critico le nuove proposte avanzate per riformare l’Unione del …
Identità è costruzione: non è una sfera compatta e immobile, va continuamente negoziata con il tempo e con gli altri; ciò significa che la sua …
Saranno oltre 1.000 le imprese coinvolte e più di 41.000 i protagonisti dell’ottava edizione del PMI DAY, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, …
Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, i giovani italiani compongono il gruppo sociale maggiormente qualificato (dopo i manager) e allo stesso tempo più povero. Nel 2016 …
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è la banca dell’Unione Europea (nel senso che tutti i Paesi membri ne sono azionisti), che svolge il …
Il futuro della politica di coesione è il tema centrale della Settimana europea delle regioni e delle città che si aprirà lunedì a Bruxelles. Fino al 12 ottobre centinaia di …
“I Ministri europei responsabili per l’e-government si sono impegnati ad accelerare sulla diffusione in tutta l’UE dei mezzi di identificazione elettronica”. Sono le parole con …
La Commissione ha presentato un’iniziativa mirata a organizzare gli appalti pubblici in maniera più efficiente e sostenibile, utilizzando appieno le tecnologie digitali per semplificare e …
La Germania va destra, cosa accade ora. Riascolta lo Speciale di Radio Radicale con Roberto Sommella (Direttore delle Relazioni Esterne Antitrust e Fondatore de La …
Un unico presidente che riassuma nella sua carica la leadership della Commissione e del Consiglio Europeo, un unico ministro delle Finanze e dell’Economia e liste …
A pochi giorni dal discorso del Presidente della Commissione Europea Juncker sullo Stato dell’Unione, in cui si delineeranno le prospettive per il futuro dell’Europa, e …
La Commissione ha presentato la decima relazione sui progressi dell’Unione relativi alla sicurezza stabiliti dal Presidente Juncker. L’obiettivo degli Stati membri è quello di rafforzare …
Il piano di ricollocamento dei migranti in Europa è del tutto legittimo. E si apre così una speranza nuova per 120.000 richiedenti asilo ancora fermi …
Settembre inizia all’insegna della tutela ambientale. Da oggi, infatti, prima di poter circolare sulle strade europee, i nuovi modelli di autoveicoli dovranno superare prove aggiornate …
Brexit, scatta la grande fuga mentre Londra prende tempo. Complice anche le indecisioni del governo di Theresa May, che sta negoziando dal marzo scorso con …
Aiutiamoli a casa loro. E aiutiamo l’Italia a rafforzare i confini del Mediterraneo, facendo firmare a tutte le ONG il codice di condotta per i …
“L’impegno di Frontex dimostra fisicamente ciò che può fare l’Europa”. È la frase con cui il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha aperto il …
Sono 12.500 i minori non accompagnati giunti in Italia nei primi sette mesi del 2017, attraverso la rotta del Mediterraneo centrale. Un numero ancora distante …
La Commissione europea continua ad esser vicina ai terremotati ed è pronta a fornire qualsiasi tipo di assistenza immediata ai cittadini di Casamicciola, il comune …
Secondo il filosofo e giurista tedesco Carl Schmitt una costante della storia dell’umanità è sempre stata l’ ancestrale divisione tra il mare e la terra …
Ad agosto non si sbarca. I dati ufficiali del Viminale mostrano una riduzione degli arrivi, ma nell’ottavo mese dell’anno andò così anche nel 2016. In …
Il Consiglio europeo svolge un ruolo centrale nella definizione delle politiche dell’UE e nel rispondere alle crisi in atto. Il documentario proposto ne esamina la storia e …
Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, a seguito dei tragici fatti di Barcellona, ha presieduto nei giorni scorsi al Viminale una riunione straordinaria del Comitato di …
Le quattordici persone uccise e le 126 ferite, mentre il 17 agosto passeggiavano sulla Rambla a Barcellona, e a Cambrils, sono le vittime di un …
The Italian Competition Authority, the Communications Authority and the Italian Data Protection Authority have opened on 30 May 2017 a joint Sector Inquiry on the …
Oggi arriva a Norcia il primo gruppo di volontari del corpo europeo di solidarietà per aiutare a riparare i danni e ripristinare i servizi sociali …
Alcune navi delle Organizzazioni umanitarie, da sempre attive nel Mediterraneo, hanno spento i motori per ragioni di sicurezza, nello stesso periodo in cui il Viminale …
A cento anni dalla nascita di monsignor Óscar Arnulfo Romero y Galdámez, l’arcivescovo di San Salvador, assassinato il 24 marzo del 1980 sull’altare della piccola …
In meno di 48 ore circa 300 migranti, in maggioranza adolescenti etiopi ed eritrei, sono stati costretti a gettarsi a largo della costa dello Yemen. …
Se come riportato sul The Mirror, il ministro per la Brexit David Davis ha avvisato l’Europa di non esser intenzionato a fare passi indietro e …
Sono tredici le norme che dovrebbero comporre il regolamento con indicazioni ben precise per le Organizzazioni umanitarie non governative che, ogni giorno da anni, mettono …
Per la prima volta quest’anno si è registrato il segno meno negli sbarchi di migranti in Italia: 95.215 ad oggi contro i 97.892 del 2016 …
Dalle parole ai fatti. E’ stata sequestrata la nave “Iuventa” della ong tedesca “Jugend Rettet”, fermata la notte scorsa nel porto di Lampedusa. Investigatori del …
Il generale agosto, quello che vince tutte le battaglie dell’indecisione e fa spostare gli ultimatum, vale anche in Francia. E così ogni scelta sui cantieri …
In Germany there have been two attacks this weekend, one knife attack in Hamburg, and a shooting in a nightclub in Konstanz. On Friday afternoon, …
Forse avrà perso un po’ di smalto in patria, ma Emmanuel Macron dimostra di muoversi molto bene fuori dai suoi confini. Stoppa l’avanzata di Fincantieri …
Cartello ancora rosso per Repubblica ceca, Ungheria e Polonia. Dopo gli avvertimenti e gli inviti a cambiare rotta, con l’invio, da parte della Commissione europea, …
A due anni di distanza dall’avvio del Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI) e dopo la riunione della settimana scorsa del Consiglio di amministrazione …
L’Italia rispetterà l’accordo di Dublino sui migranti ma deve pretendere che i paesi europei rispettino i patti sui ricollocamenti. Intervista di Roberto Sommella, presidente della …
Si terrà, in Italia, a Trieste, il 12 luglio l’importante vertice dei Balcani occidentali del 2017. Federica Mogherini, Alta rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e …
Se non è un clamoroso passo indietro sul bail in poco ci manca. A compierlo uno dei falchi di Bruxelles, Jeroen Dijsselbloem. Armonizzare le legislazioni …
È entrata ufficialmente in vigore la quarta direttiva antiriciclaggio, firmata dalla Commissione Juncker con la quale si vuole rafforzare le norme esistenti sulla lotta contro …
Un francese su due non vuole Macron o meglio non si esprime. Il secondo turno delle legislative francesi fa emergere la vittoria schiacciante del primo …
Il Consiglio europeo ha discusso una proposta che permetterebbe di applicare le ridotte aliquote IVA alle pubblicazioni elettroniche, oltre a concordare un pacchetto di proposte …
Dal 15 giugno 2017, nell’Unione europea non si applicheranno più le tariffe di roaming. È quanto hanno deciso le tre Istituzioni europee (Commissione, Parlamento e …
30 anni di “Erasmus”. tanti ne sono trascorsi da quando la Commissione europea ha avviato il suo programma di scambi all’estero che ha coinvolto finora …
Il Consiglio europeo “Agricoltura e pesca”, si è riunito per uno scambio di opinioni sullo stato dei lavori in merito alla proposta relativa alla produzione …
Macron schiacciasassi al primo turno delle politiche francesi. Il partito del presidente francese Emmanuel Macron, la République En Marche (REM) insieme all’alleato del MoDem, si …
Completare l’Unione dei mercati (UMC) dei capitali basandosi sulla prima serie di risultati a quasi due anni dall’avvio del piano d’azione è ciò che ha …
Nel quadro delle Giornate europee dello sviluppo il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, il primo ministro maltese Joseph Muscat, a nome del Consiglio e …
Dopo l’annuncio fatto nel 2016 dal Presidente Juncker, è stato finalmente varato il Fondo europeo per la difesa, creato al fine di aiutare gli Stati membri …
Manchester e Londra sono gli ultimi colpi di coda di un terrorismo jihadista in strategica ritirata oppure si tratta di un’altra fase di una ancora …
Ad un anno dall’adozione, da parte della Commissione Europea, del codice di condotta per contrastare l’illecito incitamento all’odio online, è stata pubblicata una sua valutazione, svolta da …
Sotto la guida dei Commissari Oettinger, Navracsics e Thyssen, la Commissione ha proposto di dotare il corpo europeo di solidarietà di una base giuridica unica, di un proprio meccanismo …
Procedura d’infrazione. E non per i soliti motivi contabili che conosciamo bene noi italiani. Potrebbe condurre ad una svolta del genere la risoluzione appena approvata …
Il 28 maggio 2016 il Consiglio dell’UE e il Consiglio europeo aprono le porte al pubblico. I visitatori del palazzo Justus Lipsius a Bruxelles, hanno oggi …
Il 26 e 27 maggio 2017 il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, hanno rappresenteranno l’UE alla …
Il Rapporto 2017 dell’Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, istituito presso la Fondazione Basso, viene diffuso in un periodo in cui – all’esito …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.