La Banca Europea per gli Investimenti: prestiti e opportunità lavorative
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è la banca dell’Unione Europea (nel senso che tutti i Paesi membri ne sono azionisti), che svolge il …
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è la banca dell’Unione Europea (nel senso che tutti i Paesi membri ne sono azionisti), che svolge il …
L’Unione Europea è una realtà unica al mondo: non è una federazione (come gli Stati Uniti), perché composta da Stati nazionali sovrani e indipendenti; …
La crescente importanza delle tecnologie informatiche ha prodotto un’ondata eccezionale di interesse nei confronti della programmazione (coding) – cioè dell’insieme di tecniche e attività volte …
Il 2017 è un anno contrassegnato da numerose occasioni per celebrare il trentennale dell’Erasmus+, il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e …
L’Erasmus+, il programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, ha festeggiato nel 2017 i propri trenta anni di vita. In questo …
Vedi il sito https://associazione.lanuovaeuropa.it/ ______________ Esiste una organizzazione no-profit internazionale che ha lo scopo di rappresentare gli studenti in mobilità in Europa e fornirgli opportunità …
Come parte del nostro focus analitico sul programma per l’innovazione e la ricerca della Commissione Europea Horizon 2020, ci occupiamo oggi delle Marie Skłodowska Curie …
Altiero Spinelli, nato a Roma nel 1907, fu un oppositore politico del fascismo, motivo per cui venne incarcerato per nove anni (1928-1937) e poi mandato …
Ci sono numerose opportunità di finanziamento per chi volesse studiare in una delle università interne allo Spazio europeo dell’istruzione superiore. Gli Stati membri dell’Unione, infatti, …
Gli Erasmus Mundus Joint Master Degrees (EMJMD) sono corsi con un’offerta di 60, 90 o 120 crediti ECTS (cioè di una durata compresa tra un …
La politica regionale europea è la principale politica di investimento dell’UE. Con un budget di 351,8 miliardi di euro (quasi un terzo del bilancio complessivo …
La Direzione Generale della Commissione Europea per la Cooperazione e lo sviluppo (DG DEVCO) ha un ruolo fondamentale nell’ambito delle relazioni estere dell’UE e delle …
Il 17 giugno 1987 l’Erasmus (acronimo per European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) partiva ufficialmente come un programma di mobilità per …
In diversi articoli abbiamo presentato iniziative della Commissione Europea volte a promuovere l’istruzione e finanziare la ricerca e lo sviluppo. Ma cos’è e come funziona …
Nel 2001 è stato fondato l’EU Civil Protection Mechanism per promuovere il coordinamento dell’assistenza alle vittime di catastrofi e disastri in Europa e altrove. Centro …
In un precedente articolo abbiamo trattato per la prima volta del programma Horizon 2020, che dal 2014 al 2020 mette a disposizione quasi 80 miliardi …
Il mercato comune europeo – la cui creazione era uno degli obiettivi fondamentali dei trattati di Roma, siglati settanta anni fa da Belgio, Francia, Germania, …
La Commissione Europea produce annualmente un report sulla situazione dell’istruzione nell’Unione, per assicurarsi che gli sviluppi nel campo dell’educazione e della formazione siano in linea …
In questi giorni ci stiamo occupando di passare in rassegna alcuni finanziamenti e opportunità resi disponibili dal programma Erasmus+ della Commissione Europea, dedicato come sappiamo …
Un fortunato film del 2002, dal titolo L’albergo spagnolo, racconta le vicende di un gruppo di giovani studenti europei impegnati in un Erasmus di un …
L’Erasmus è il programma europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Avviato nel 1987, nei trent’anni della sua esistenza ha permesso a …
Se le politiche culturali restano, come molte altre, competenza specifica dei singoli Stati membri dell’UE, alcune sfide comuni sono affrontate al livello dell’Unione sotto la …
Tra due settimane, il 7 e l’8 giugno 2017, si svolgeranno gli European Development Days (EDD), il principale forum sul tema dello sviluppo in Europa, …
La formazione professionale ha per scopo l’apprendimento di competenze che preparino a svolgere adeguatamente un lavoro. Tali competenze vengono definite, in modo un po’ sofisticato, …
Il 24 ottobre 1945, nell’immediato dopoguerra, è stata fondata l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), con lo scopo di scongiurare in futuro conflitti come quello appena …
La direzione generale della Commissione Europea per il mercato interno, l’industria, l’imprenditorialità e le PMI (DG GROWTH nel gergo di Bruxelles) ha avviato il programma …
Nell’età dell’avvento di Internet, assistiamo alla digitalizzazione diffusa di procedure e attività di vario genere (dalla gestione dei conti correnti, alla registrazione di dati personali …
In un periodo in cui le cronache riportano crescenti episodi di intolleranza, presentiamo una call della Commissione Europea di prossima pubblicazione (l’uscita del bando è …
C’è uno strumento finanziario europeo dedicato alla promozione dell’occupazione, alla garanzia della protezione sociale, alla lotta contro l’emarginazione e la povertà e al miglioramento delle …
Il Fondo sociale europeo (FSE) è uno dei più importanti strumenti economici utilizzati dall’Unione Europea per promuovere l’occupazione, favorire l’ottenimento di migliori posti di lavoro …
Se sei uno studente universitario in procinto di laurearti, o se sei un giovane neolaureato in cerca di opportunità lavorative, perché non ampliare il tuo …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.