SINISTRA, TORNA A BORDO
Dal blog di Francesco Luna La santificazione della Capitana Carola Rackete tradisce la drammatica mancanza da parte della sinistra italiana di una proposta credibile …
Dal blog di Francesco Luna La santificazione della Capitana Carola Rackete tradisce la drammatica mancanza da parte della sinistra italiana di una proposta credibile …
di Roberto Sommella L’Italia vive un paradosso dal giorno delle elezioni europee: è retta da una maggioranza finita all’opposizione al Parlamento Ue e ha …
di Roberto Sommella (tratto dal suo intervento su Milano Finanza) In Europa e nel mercato globale nessuno si salva da solo. In Germania il governo …
Immancabile dal 2011, torna la dittatura dello spread che paralizza l’azione dei governi italiani. Tutto cominciò con l’ultimo esecutivo Berlusconi, accompagnato alla porta del Quirinale …
QUEL MUSEO CHE RACCONTA IL LEGAME TRA ITALIA E FRANCIA di Roberto Sommella Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno …
Come evitare un congresso inutile In un’intervista di qualche giorno fa l’ex-presidente del consiglio Romano Prodi ha mosso delle interessanti e, cosa davvero insolita nell’area …
Di seguito il reportage dell’Agenzia Ansa ANSA/ Libri: Gli Arrabbiati, un esercito in Europa Sommella, persone dimenticate, vero pericolo e’ spread sociale (di Marzia Apice) …
Tra i tanti interventi dedicati alla ricorrenza del 4 novembre, festa della Repubblica, spiccano quelli del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un’intervista al Corriere …
Il Rapporto sulla conoscenza dell’Istat del 2018 ha mostrato come l’Italia sia l’ultimo paese in Europa per laureati. Solo il 20 per cento ha in …
Lo stato della conoscenza e della formazione in Italia è ai livelli di guardia. Lo si evince dal poderoso Rapporto Istat da cui si evincono …
(Estratto de Gli Arrabbiati di Roberto Sommella, La Nuova Europa Edizioni) Prenotatelo qui https://www.ibs.it/arrabbiati-prima-guerra-di-secessione-libro-roberto-sommella/e/9788894192704 Se c’è un comune denominatore all’Unione di oggi è la sorda insoddisfazione, la …
La campagna d’Europa è iniziata nel segno di Altiero Spinelli in entrambi gli schieramenti. Sembra incredibile ma è così. Se risulterebbe normale che gli europeisti …
Di Francesco Maselli, tratto dalla newsletter Marat Italia e Francia hanno presentato quasi contemporaneamente i loro orientamenti per le prossime leggi di bilancio, una …
Il mondo da sempre si divide tra chi presta soldi e chi li chiede. Chi produce e chi consuma. Chi risparmia e chi spende, o …
Non ero ancora riuscito a reagire ed a scrivere qualcosa di sensato sul caso Diciotti lo smarrimento restava prevalente. In questi tempi è sempre più …
Il rapporto Svimez 2017 sull’economia del Mezzogiorno ( https://bit.ly/2AVXEOh ) mette davanti, ancora una volta, i principali sostenitori di governo del Parlamento e delle opposizioni …
A parte il caso del lancio delle uova a Moncalieri, il razzismo è un caso non solo italiano ma europeo. Per quanto riguarda il nostro …
Scoperta: l’evasione è l’altra faccia della medaglia del debito pubblico. Cresce l’una e aumenta l’altra. Se l’evasione fiscale dal 1980 fosse stata anche solo di …
Esce la nuova versione della mappa che misura l’odio online, voluta da Vox – Osservatorio italiano sui diritti. I tweet intolleranti nel terzo anno della …
Elaborazione di Giulio Saputo su testo di Giorgio Gaber. Qualcuno era federalista perché era nato a Pavia. Qualcuno era federalista perché il nonno, lo zio, …
Più della Bulgaria, la metà della Romania, poco meno dell’Ungheria, cinque volte l’Estonia: è il Pil in nero italiano, una cifra che permetterebbe a questo …
Conoscere per deliberare predicava, oggi potremmo dire, inutilmente, Luigi Einaudi. E a questo adagio sembra fare riferimento Emma Bonino, che in una bella intervista all’HuffPost …
Come stanno le cose in Italia l’ha detto senza mezzi termini Papa Francesco. Le porte girevoli del lavoro sono bloccate perché si va troppo tardi …
L’Italia non è su un sentiero di sviluppo sostenibile e la ripresa economica, da sola, non risolverà i problemi che pongono l’Italia tra i Paesi …
La repressione spagnola delle ataviche spinte indipendentiste della Catalogna e’ stata gia’ analizzata e criticata in molti modi. Ma una lettura diversa di questi fatti …
Chi scrive è antifascista. Fatta questa doverosa premessa, da storico vorrei fare qualche considerazione sul ddl Fiano che potrebbe a breve divenire l’articolo 293bis del …
Dal 16 al 22 settembre le nostre città saranno animate da eventi e incontri sul tema della mobilità e della sostenibilità. Quest’anno lo slogan è …
A volte ragioniamo di ius soli e di accoglienza degli immigrati senza accorgerci che la nostra società è più avanti del dibattito in corso. Eppure …
Come spariti. Inghiottiti nei freddi numeri del Viminale. Anche se sappiamo bene che sono sempre in movimento, spesso bloccati nei centri di accoglienza-detenzione situati in …
Uno pensa che è arrivata la fine del tunnel e poi si imbatte in questo annuncio shock: sopra i 50 euro di spesa se pagate …
Roma festeggia la Giornata europea delle lingue, celebrata in tutti paesi Ue il 26 settembre. Due giorni, per far conoscere al grande pubblico la ricchezza linguistica del …
Una risposta al nazionalismo e al razzismo Questo quadro vertiginoso che in poche pagine si è cercato di riassumere non deve rimanere, come speriamo sia …
Non so cosa pensare di un annuncio che ho sentito con le mie orecchie in un supermercato romano di Carrefour. Sopra i 50 euro di …
Ad agosto in Italia c’è stato un calo dell’81% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso e una riduzione del 66% rispetto a luglio. Così il …
Il caso delle ONG Un simile appiattimento non è estraneo al dibattito pubblico. L’estremismo di destra della nave C-Star, una nave carica di fascisti che …
Immigrazione: decostruzione di una morte annunciata Sono usciti il 6 luglio scorso i dati della Commissione, voluta dalla Presidenza della Camera dei Deputati, intitolata alla …
Finalmente entra in vigore quella che un po’ esagerando si potrebbe chiamare la legge di tutti: quella sulla concorrenza. Va incontro infatti alle esigenze della …
In Italia si è sventata una rivolta. L’ammissione del ministro degli Interni, Marco Minniti. “Ad un certo momento ho avuto paura che davanti all’ondata migratoria …
Aiutiamoli, ma a casa loro. E aiutiamo l’Italia a rafforzare i confini de Mediterraneo facendo firmare a tutte le ONG il codice di condotta per …
Non si placano gli incendi in Italia. Da Nord a Sud, sono moltissimi gli ettari di vegetazione andati in fumo e i centri abitati in …
Aiutiamoli a casa loro. E aiutiamo l’Italia a rafforzare i confini del Mediterraneo, facendo firmare a tutte le ONG il codice di condotta per i …
Dopo il Codice migranti arriva l’Operazione palazzi sgombri. Gli sgomberi di piazza Indipendenza a Roma, che hanno dato luogo agli scontri della polizia con i …
Sono 12.500 i minori non accompagnati giunti in Italia nei primi sette mesi del 2017, attraverso la rotta del Mediterraneo centrale. Un numero ancora distante …
La Commissione europea continua ad esser vicina ai terremotati ed è pronta a fornire qualsiasi tipo di assistenza immediata ai cittadini di Casamicciola, il comune …
Anno record per il turismo italiano. Il Bel Paese è una delle mete più desiderate nell’immaginario collettivo di tanti stranieri, che la prediligono, spinti anche …
A quasi un giorno dall’evento sismico localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 3 chilometri a nord dell’Isola di Ischia, è giunta la notizia …
Ancora si scava a Ischia per salvare i bambini dispersi e già scoppiano le polemiche della comunità dei geologi. “A un anno dal sisma dell’Italia …
Ad agosto non si sbarca. I dati ufficiali del Viminale mostrano una riduzione degli arrivi, ma nell’ottavo mese dell’anno andò così anche nel 2016. In …
Non credo molto a chi preconizza lo scoppio di una nuova bolla finanziaria. Ma solo perché chi sa davvero come stanno le cose, banchieri centrali …
Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, a seguito dei tragici fatti di Barcellona, ha presieduto nei giorni scorsi al Viminale una riunione straordinaria del Comitato di …
In tanti si sono esibiti sul decennale della crisi finanziaria. Molti hanno notato un’Italia meno riformata e più ingessata di prima, alcuni reclamano mercati più …
Il Settore STAMPA E MEDIA della Rappresentanza offre due posizioni per tirocini curriculari presso la propria sede di Via IV Novembre 149 Roma. Come partecipare? Leggete qui sotto e …
«A 73 anni dall’atroce, disumano eccidio di Sant’Anna di Stazzema desidero esprimere il mio deferente pensiero per le tante vittime innocenti, e la mia affettuosa …
Perché il tema degli immigrati comincia ad intrecciarsi con quello pensionistico? Al di la’ di quanto già sostenuto da lanuovaeuropa.it e dal presidente dell’Inps, Tito …
Quando i migranti eravamo noi. Potrebbe intitolarsi così il ricordo che il Capo dello Stato ha riservato ai parenti delle vittime di Marcinelle, miniera belga …
Con l’aumento del PIL aumentano anche le imposte. Il vecchio schema – maggiore crescita uguale maggiori incassi per l’erario – si conferma anche quest’anno in cui la ripresa …
In tempi di anniversari molto più importanti, come quelli della strage di Bologna o dell’atomica su Hiroshima, è passato sotto silenzio il sesto anno dalla …
A’ la guerre come à la guerre. Stavolta è proprio il caso di dirlo. Al di la’ delle apparenze e delle strette di mano, tra …
Il generale agosto, quello che vince tutte le battaglie dell’indecisione e fa spostare gli ultimatum, vale anche in Francia. E così ogni scelta sui cantieri …
Non abbiamo ancora votato e già sappiamo però chi sarà il vincitore delle prossime elezioni: il debito pubblico. L’amara constatazione emerge dall’analisi dei titoli di …
La tratta dei migranti può essere assimilata alla tratta di essere umani, lo schiavismo che il mondo ancora combatte. È il messaggio che il Presidente …
Altro che il braccio di ferro tra Roma e Parigi sull’acquisizione di Fincantieri dei cantieri Saint Nazaire, per cui ci sarà uno show down a …
Vitalizi addio, per ora. La contraddizione sta nel fatto che la legge che abroga i vitalizi per i parlamentari è stata approvata dalla Camera e …
Il lavoro ormai parla diverse lingue e il problema del demansionamento rispetto al livello di istruzione vale anche per gli stranieri regolari in Italia. Uno …
Cartello ancora rosso per Repubblica ceca, Ungheria e Polonia. Dopo gli avvertimenti e gli inviti a cambiare rotta, con l’invio, da parte della Commissione europea, …
A leggere le ultime statistiche, le polemiche sull’accoglienza dei migranti sembrano antistoriche. Ormai un lavoratore su dieci in Italia è straniero e la tendenza è …
La situazione dei migranti, arrivati a 93.000 sbarchi da inizio anno e le opposizioni dei paesi dell’Est ai piani di ricollocamento, fanno perdere la pazienza …
L’Italia va secco in un’estate già rovente di polemiche per i continui sbarchi dei migranti e gli incendi che non danno tregua. Ma qualcuno punta …
Mai più banche cattive. Banca d’Italia scende in campo e spiega perché è stato possibile salvare le due banche venete evitando un effetto contagio pericolosissimo. …
Non si placano le polemiche in Europa sul salvataggio pubblico delle banche venete, autorizzato però dalle istituzioni comunitarie. Le decisioni prese sulle banche venete “avrebbero potuto …
Conoscere per deliberare ammoniva Luigi Einaudi e mai come ora l’adagio è d’attualità. La proposta di Matteo Renzi di rivedere il Fiscal Compact e di …
In occasione del dibattito sul futuro dell’Europa, organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI), Emma Bonino delinea l’attuale situazione europea, sottolineandone punti di forza e debolezze del nostro …
Emma Bonino (fondatrice di Non c’è Pace Senza Giustizia), intervistata da Radio Radicale ha fatto chiarezza sulla questione migranti e sui piani operativi che riguardano …
Porti in faccia all’Italia. Come previsto, il vertice informale di Tallin, proprio perché tale, non ha prodotto risultati concreti, se non una stretta sulle Ong …
C’è un fatto poco conosciuto della guerra civile americana, l’immenso conflitto che vide contrapposti tra il 1861 e il 1865 gli Stati Confederati d’America agli Stati …
La Commissione europea è forse l’unica che sembra muoversi per sostenere l’Italia alle prese con il grande problema dei migranti. Incrementare ulteriormente la capacità delle autorità …
Luce verde europea per un nuovo salvataggio bancario in Italia, quello più annoso e problematico: il Monte dei Paschi di Siena. La Commissione europea ha …
Stretta statale sui salvataggi. Forze nazionali, come Guardia Costiera, in prima fila, Ong ridimensionate per essere meno ‘catturate’ dagli scafisti e interventi in Libia. Sarebbe …
Due cose sono certe: il PD di Matteo Renzi non rifarà l’Unione Insieme a Giuliano Pisapia (maiuscolo come il nome del nuovo movimento) e i …
Fate vobis, mare vostrum. Inutile aspettare miracoli. L’Europa non verrà in soccorso all’Italia, nemmeno al vertice Ue della settimana prossima. Insomma dobbiamo arrangiarci e si …
Pacche sulle spalle. Come previsto. L’Italia incassa dall’Europa solo un sostegno a parole e la situazione non promette nulla di buono. “Siamo di fronte a …
L’Italia protesta con l’Europa e compie un passo formale perché la questione dei migranti sta diventando emergenziale. E’ una scelta importante che arriva alla fine …
In Italia sono ancora 7,7 milioni le persone che non hanno un lavoro. È quanto rileva Confindustria con il Rapporto previsionale realizzato da suo Centro …
Si svolgerà anche quest’anno il Premio Strega Europeo, la manifestazione dedicata alla letteratura, giunta alla sua quarta edizione e nata nel 2014 in occasione del …
Quando si salvano non una ma due banche mettendo in piedi una rete pubblica a vario titolo di 17 miliardi di euro, di cui 4,78 …
Un tranquillo e lungo week end di paura. E’ quello che attende il governo, intento a salvare le due banche venete, che insieme farebbero l’ottavo …
l’Italia riceverà entro il 2020 fondi extra della politica di coesione per un ammontare di 1,6 miliardi di euro. Le autorità italiane devolveranno parte di …
La discussione sullo Ius soli in Italia sta prendendo delle vie a dir poco grottesche. Cerchiamo di chiarire alcuni termini del dibattito pubblico, perché l’impressione …
Non capita nel momento migliore la discussione in Senato della legge sullo ius soli. L’Italia è lacerata dalle polemiche sull’accoglienza dei migranti, molte comunità sono …
Ben 61903 migranti sbarcati sulle coste italiane nel 2017 da gennaio a giugno 2017, +17,30% rispetto al 2016. Sono solo i primi dati indicati dalla …
I lettori de lanuovaeuropa.it hanno conosciuto l’incredibile storia di Kidane (nome di fantasia), l’unico minore rifugiato in Italia e ricollocato in Europa. Ma la storia di questo …
Nessun fallimento controllato con coinvolgimento di azionisti e obbligazionisti per le due banche venete in difficoltà, ovvero il bail in. Lo afferma il ministro dell’Economia, …
L’euro è un successo a molti livelli: è condiviso da ben 340 milioni di europei in 19 Stati membri. Sette degli Stati divenuti membri dell’UE nel …
Procedura d’infrazione. E non per i soliti motivi contabili che conosciamo bene noi italiani. Potrebbe condurre ad una svolta del genere la risoluzione appena approvata …
Tutte le informazioni per candidarsi all’edizione 2017 del servizio civile nazionale. Fino al 26 giugno per svolgere un anno di volontariato retribuito in italia o …
Il Consiglio Europeo raccomanda che l’Italia adotti provvedimenti nel 2017 e nel 2018 al fine di: perseguire la politica di bilancio, in linea con i …
Il 26 e 27 maggio 2017 il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, hanno rappresenteranno l’UE alla …
Le università sono nate molto prima degli stati nazionali”, ricordano i Rettori della Crui. E sono loro oggi, attraverso l’educazione e la formazione, il volano …
Per spiegare l’Europa troppo spesso si usano i numeri. Quelli dei consumatori che costituiscono il mercato unico o la quantità miliardaria dei crediti incagliati delle …
Sarà il saluto della Presidente della Camera, Laura Boldrini, ad aprire giovedì 25 maggio alle 12 il convegno di presentazione del rapporto “Il termometro della …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.