BANDIERE AL VENTO
La Nuova Europa ha aderito insieme al Movimento Europeo e ad altre associazioni europeiste all’esposizione delle bandiere europee il giorno 21 marzo. Ecco i comunicati …
La Nuova Europa ha aderito insieme al Movimento Europeo e ad altre associazioni europeiste all’esposizione delle bandiere europee il giorno 21 marzo. Ecco i comunicati …
Il discorso di Winston Churchill del 1946 a Zurigo sulla necessità di creare gli Stati Uniti d’Europa. Un passaggio memorabile da rivedere tutto. CLICCA …
Il Decalogo del Movimento Europeo Dieci priorità per un’Europa unita, democratica e solidale, come strumento di pace in un mondo globalizzato I Paesi che …
di Guido Salerno (Tratto da Teleborsa) Bisogna mettere insieme le tante tessere del mosaico che compone gli interessi americani: sono globali ed imperiali, ma ormai giunti …
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta (tratta da Start Magazine) Se è vero, come sosteneva Carl Schmitt, che le istituzioni del diritto pubblico europeo non sono …
Guarda la bellissima inchiesta di Presa Diretta sull’Europa in cui si parla del libro GLI ARRABBIATI edito da La Nuova Europa. https://www.raiplay.it/video/2019/02/Presa-diretta-Europa-allultimo-voto-db416919-6080-4638-bbbb-c42a88d77f96.html
Tanto tuonò che arrivò alla fine non la pioggia ma una bufera in piena regola. A leggere almeno i sondaggi pubblicati lunedì 18 febbraio sulle …
Le tante testimonianze dirette di chi è sopravvissuto ai lager ci restituiscono il problema che abbiamo in Europa: ricordarci di quanto è avvenuto nella prima …
SETTE IMMAGINI DI TRASFORMAZIONE RIVOLUZIONARIA di Gianni Vacchelli L’associazione La Nuova Europa ha siglato una convenzione con la Società Dante Alighieri per la promozione …
Dalla newsletter Marat di Francesco Maselli La rivolta dei Gilet gialli è un punto di cesura del mandato di Emmanuel Macron, per la prima …
(Pubblichiamo l’intervista di Massimo Ammaniti all’Huffington Post, pubblicata nei giorni della tragedia della discoteca a Corinaldo in provincia di Ancona) Dentro ogni adolescente di …
Pubblichiamo il discorso di Paolo Savona, ministro delle Politiche Europee, alla presentazione del libro Gli arrabbiati di Roberto Sommella Sulla falsariga del discorso di Bruto …
Il capitolo «La società italiana al 2018» del 52° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese L’Italia preda di un sovranismo psichico Dopo il rancore, …
Brexit, si può tornare indietro. Ora lo sostiene non un analista qualsiasi ma l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea il quale ritiene che la …
(dalle newsletter di Francesco Maselli) Si può governare la Francia senza un partito strutturato? La domanda è ricorrente quando si parla del mondo che sostiene …
Dalla newsletter Marat di Francesco Maselli Ieri più di 250.000 persone hanno manifestato in Francia contro l’aumento del prezzo del carburante deciso dal …
“La gente ha cambiato modo di pensare per colpa di internet e dei social network. È fascismo: ma non nel vecchio senso. Non è nemmeno …
Presentazione libro “Gli Arrabbiati” di Roberto Sommella Roma, lunedì 5 novembre 2018 Antonio Tajani Presidente del Parlamento europeo ***** Nel suo ultimo libro Roberto Sommella …
Di seguito il reportage dell’Agenzia Ansa ANSA/ Libri: Gli Arrabbiati, un esercito in Europa Sommella, persone dimenticate, vero pericolo e’ spread sociale (di Marzia Apice) …
Tra i tanti interventi dedicati alla ricorrenza del 4 novembre, festa della Repubblica, spiccano quelli del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un’intervista al Corriere …
Pubblichiamo l’articolo apparso su la Repubblica per gentile concessione dell’autore. di Paolo Rumiz Trieste, ore 16.30 del 3 novembre 1918. Pioviggina. Sul mare un …
La manovra del governo Conte su cui starebbe arrivando una procedura d’infrazione dalla Unione Europea non fa discutere solo Roma con Bruxelles. Ai sensi degli …
È stata una due giorni fantastica quella della Scuola d’Europa all’Istituto Caetani in gemellaggio con il Liceo Terenzio Mamiani, con una gemma tra le più …
la Redazione Un fondo “salva-Stato” tutto italiano, finanziato con il risparmio degli italiani attraverso speciali titoli di Stato di solidarietà sottoscritti forzatamente dai risparmiatori nella …
Di Francesco Maselli, tratto dalla newsletter Marat Italia e Francia hanno presentato quasi contemporaneamente i loro orientamenti per le prossime leggi di bilancio, una …
Di Pier Virgilio Dastoli “La linea di divisione fra partiti progressisti e partiti reazionari cade ormai non lungo la linea formale della maggiore o …
Riportiamo di seguito un’interessante analisi di Francesco Maselli per la sua newsletter Marat sul grado di popolarità di Emmanuel Macron in Francia, lo stato delle …
Di fronte a catastrofi come quelle di Genova le parole sono inutili. In attesa di conoscere l’esito delle inchieste sul ponte crollato, La Nuova Europa …
A parte il caso del lancio delle uova a Moncalieri, il razzismo è un caso non solo italiano ma europeo. Per quanto riguarda il nostro …
Scoperta: l’evasione è l’altra faccia della medaglia del debito pubblico. Cresce l’una e aumenta l’altra. Se l’evasione fiscale dal 1980 fosse stata anche solo di …
Sarà antipatico, frettoloso e dai modi spicci, ma Donald Trump mette a segno una serie di record economici mai visti, che fanno impallidire il mainstream …
Interviene il Capo dello Stato per fermare la deriva razzista in Italia. “Mi ha colpito un fatto di cronaca. L’Italia non può somigliare a un …
Esce la nuova versione della mappa che misura l’odio online, voluta da Vox – Osservatorio italiano sui diritti. I tweet intolleranti nel terzo anno della …
Il presidente francese Emmanuel Macron esce dal silenzio sul caso di Alexandre Benalla, il suo collaboratore indagato per le violenze il primo maggio a Parigi. Secondo quanto trapelato dall’Eliseo, il …
Riceviamo da Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo- Italia, e volentieri pubblichiamo Europeisti, euro-critici, euro-scettici e euro-ostili: un dialogo difficile ma necessario per far …
La decisione di sostituire Sergio Marchionne in tutte le posizioni di nocchiero nel mondo che fu Fiat, per via di una malattia misteriosa quanto forse …
Lo scrittore Paolo Rumiz è la voce narrante della European Spirit of Youth Orchestra – ESYO, ensemble sinfonico composto da 70 giovani musicisti provenienti da undici paesi …
Riportiamo la bella intervista di AgenSir a Vittorino Andreoli, che lancia un allarme: la civiltà raggiunta in secoli si può perdere in una sola generazione. …
La Commissione europea ha inflitto a Google un’ammenda di 4.34 miliardi di € per violazione delle norme antitrust dell’UE. Dal 2011 Google, ha comunicato l’Antitrust …
La vittoria della Francia ai Mondiali di calcio è un esempio mirabile di integrazione per tutti i progressisti ma diventa la prova della necessità di …
Tratto dall’articolo di Roberto Giardina da Berlino per Italia Oggi La Nuova Europa ha appena rilanciato l’allarme di Giuliano Amato sui rischi in Italia di …
Testo elaborato da Moked.it Duecentosessantadue voti a favore, sedici astenuti, zero contrari. Apparentemente una voce quasi del tutto unanime e concorde. Ma ieri, nell’aula del …
L’Italia è già un paese fortemente integrato tanto che un lavoratore su dieci è straniero. In tempi di discussione sul contributo degli immigrati ai conti …
Non arrivano più perché muoiono prima. Lo dicono purtroppo le ultime statistiche dell’Unchr sui migranti. Come riportato da Eunews. Nonostante la forte riduzione degli arrivi …
Le percentuali di giocatori nati all’estero nelle squadre di calcio che partecipano ai Mondiali di calcio in Russia.
Pubblichiamo da moked.it un intervento di Giuliano Amato sui rischi di un ritorno al razzismo in Italia e in Europa. “Non possiamo rinunciare, se continuiamo …
È uno dei pochi paesi che ancora ha un forte spirito europeista, tanto da proseguire nel suo cammino per entrare nella moneta unica e uno …
Arriva dal Colle più alto il monito a non farsi trascinare in una nostalgia per le frontiere nell’Unione Europea. “Vi sono molte cose che contrassegnano …
Il caso migranti non è affatto risolto dopo il vertice di Bruxelles. Anzi, la sensazione è che ciascun paese europeo adotterà una sua strategia portando …
Una bella mini inchiesta di Nicola Mirenzi per HuffPost Italia tenta di fare un primo bilancio della politica di Matteo Salvini, leader incontrastato del governo …
Un accordo fantasma, quello della notte di San Pietro e Paolo, prende il posto di un’intesa concreta. Un’intesa fantasma che salva la faccia ai contendenti …
Se ne è andato in punta di piedi quasi senza voler preoccupare nessuno, Antonio Franzini, un grande amico de La Nuova Europa. Antonio era un …
Riceviamo dal presidente Pier Virgilio Dastoli e volentieri pubblichiamo Dichiarazione del Movimento europeo-Italia in vista del Consiglio europeo del 28-29 giugno 2018. A. Per garantire il …
Ecco i dieci punti della proposta italiana presentata al vertice Ue di Bruxelles dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e riportata da Repubblica, che dovrà …
Sicuri che i migranti rubino il lavoro ai giovani meridionali disoccupati? A vedere quanto guadagnano, non sembrerebbe. Orari di lavoro nei campi fino a 12 …
Più della crisi dell’euro potranno i populismi. E non il popolo, che è un’altra cosa. È la fosca previsione dell’Ocse sul futuro dell’Unione Europea, dopo …
Come una minaccia fantasma, che si avverte ma non c’è, i migranti catalizzano l’attenzione di gran parte dell’opinione pubblica e dei governi europei, che si …
L’analisi di Francesco Maselli per la newsletter Marat. Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore. Cinico e irresponsabile. Emmanuel Macron è molto conosciuto per avere un …
Cinque punti da tenere presenti, tratti da Corriere della Sera, dopo la decisione dell’Italia di chiudere i propri porti su cosa si può e cosa …
Malati di salute, pubblica. Dai farmaci alle ecografie, dagli occhiali da vista alle sedute dal dentista: in un anno, per curarsi, gli italiani spendono complessivamente …
L’analisi di Francesco Maselli per la newsletter Marat. Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore. Sabato 26 maggio Emmanuel Macron ha chiamato Giuseppe Conte per congratularsi …
Continuano a flettere i dati degli sbarchi di migranti in Italia. Sono le cifre ufficiali del ministero dell’Interno. Rispetto al biennio passato, si è davanti …
Meglio di un film, incredibile come un sogno. Il professor Giuseppe Conte guiderà il primo governo sovranista italiano, a trazione M5S-Lega, dopo aver rimesso il …
Chi presta oggi i soldi all’Italia? La domanda esige oggi una risposta viste le turbolenze sui mercati e il ritorno della tirannia dello spread, tornata …
Sorpresa: in Europa i cittadini ambiscono a una rivoluzione, soffice, ma pur sempre una rivoluzione, portata avanti dai partiti sovranisti. È quanto emerge dall’ultima rilevazione …
Riflessioni sul passato e alcune speranze per il futuro dell’Ue a trentadue anni dalla scomparsa di Altiero Spinelli Esattamente trentadue anni fa veniva a mancare …
La newsletter Marat di Francesco Maselli dedica un bell’approfondimento al maggio francese di 50 anni fa. Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore. Mercoledì 29 maggio …
Il valore della letteratura a scuola come occasione irrinunciabile di conoscenza, di esplorazione, di confronto. Lo afferma Anna Angelucci, docente e consigliere dell’Associazione La Nuova …
“La situazione in Siria resta seria, anzi critica: poche centinaia di chilometri si frappongono tra uomini russi e uomini americani sul terreno”. A fotografare così …
Bei tempi quando Totò parlava di studenti che studiano e devono prendersi una ‘laura’, collegando nello scherzo il normale corso di insegnamento al naturale suggello …
Il reportage di Francesco Maselli per La Newsletter Marat racconta cosa sta provocando la riforma delle Ferrovie francesi in arrivo in Parlamento. Questa …
I nuovi dazi alle importazioni introdotti negli Stati Uniti d’America, che per ora hanno risparmiato l’Unione Europea, rappresentano comunque una minaccia per 37 miliardi di …
Roberto Sommella, giornalista ed europeista, autore de L’euro è di tutti e di Euxit, uscita di sicurezza per l’Europa, è tra coloro che da anni …
Pietre plurimillenarie e grandi incontri nel segno dello sport. Arte, geopolitica e letteratura. Ma anche un curioso rapporto con la creatività cinematografica. Nel 70esimo anniversario …
Il voto del 4 marzo ha mostrato un paese spaccato a metà, tra Nord ricco e produttivo e Sud più povero e in ritardo di …
La Nuova Europa sostiene il progetto “Arrendetevi Bulli” promosso dall’associazione Officine Terenzio, avviato dopo l’ondata di emozione suscitata dalla scoperta del diario di Emilie, adolescente …
Approda a Cagliari la mostra itinerante sulla Carta Costituzionale realizzata in occasione del suo 70° Anniversario. La tappa è la quinta di un tour in …
L’Europa invade la Polonia. Ma stavolta è un’invasione giuridica per ristabilire lo stato di diritto e non drammatica come quella nazista. Per la prima volta …
Mattone sulla ripresa. È quanto ha reso noto Unimpresa ad esito di una sua ricerca. Il 43% delle sofferenze bancarie relative alle imprese è infatti …
La decisione del presidente americano Donald Trump di spostare l’ambasciata a Gerusalemme sta suscitando fortissime reazioni e i primi scontri nei territori occupati in Israele …
L’Antitrust la spunta sugli influencer ma mantiene la guardia alta. Il Garante del Mercato ha concluso positivamente una prima iniziativa in uno dei settori maggiormente …
Le tasse sono un’intesa non scritta tra le persone di una collettività e non pagarle significa non rispettare quel patto e non far parte di …
Libertà, fraternità, uguaglianza. Sono, per fortuna, ancora i francesi a ricordare lo spirito della società contemporanea, spesso dimenticato, come nel caso della violenza alle donne. …
La moneta virtuale è il denaro del futuro o la miccia della prossima crisi finanziaria? Molti addetti ai lavori credono nelle capacità taumaturgiche della digit …
Dopo tante parole fate anche voi un esercizio e valutate le due presentazioni di Milano e Amsterdam per concorrere all’assegnazione dell’Agenzia del farmaco (Ema) che …
Nonostante i mille problemi, il nodo dei migranti e Schengen ancora sospeso in alcuni paesi, l’Europa mantiene le porte aperte. Il 2016 è stato infatti …
Pubblicati i nuovi bandi dell’UE sul programma Horizon 2020. Nel triennio 2018-2020 verranno messi a disposizione di imprese ed enti di ricerca finanziamenti a sostegno …
La Brexit e l’avvento di Donald Trump hanno generato il primo effetto nel mondo: gli espatriati non mettono più in cima alle loro scelte di …
Non era finita. Ci siamo illusi che gli sbarchi si fossero interrotti, forti degli accordi col governo libico ufficiale e alcune delle 400 tribù che …
RESPECT SOLIDARITY WELCOMING School of Europe, Ventotene October, 24-28th 2017 “Three key- words that regard European which move from one nation to another but …
di George Bologan (Ambasciatore di Romania) Come rappresentante di un paese con una popolazione entusiasta per il progetto europeo sono venuto a Ventotene per rendere …
Fine lavoro mai. L’aggancio della longevità ai requisiti per andare in pensione allontana l’obiettivo di milioni di persone e scatena un putiferio tra sindacati e …
Una ricerca conferma quanto sappiamo già ma rimuoviamo dalla mente: siamo diventati tutti “smartphoinomani”. Inutile spiegare cosa significhi. Quasi la metà della popolazione mondiale usa …
Sul Golan il mondo è ancora in guerra ma vuole la pace. Il fotoracconto di Raffaella Rizzo sulle alture del Golan a pochi chilometri dalle …
Elaborazione di Giulio Saputo su testo di Giorgio Gaber. Qualcuno era federalista perché era nato a Pavia. Qualcuno era federalista perché il nonno, lo zio, …
Il forum che si terrà a Roma il 13 ottobre su «Cina e Ue. I nodi politici ed economici nell’orizzonte della “nuova via della seta” …
La Nuova Europa non si è mai occupata troppo di legge elettorale, considerandola materia su cui deve esprimersi il Parlamento eletto dagli italiani. La …
Concorrenza uguale merito. Con questo slogan partono le lezioni dell’Autorità Antitrust presso i Licei e gli Istituti italiani, per un bacino complessivo che consta di 5.600 …
Conoscere per deliberare predicava, oggi potremmo dire, inutilmente, Luigi Einaudi. E a questo adagio sembra fare riferimento Emma Bonino, che in una bella intervista all’HuffPost …