Corriere – Ventotene, la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Europa Festival Rai News eunews – Torna il Ventotene Europa Festival e riceve la …
Organizzato dalla sezione di Bergamo del Movimento Federalista Europeo, in occasione dell’ottantesimo anniversario di fondazione, insieme all’Associazione “La Nuova Europa”, il reading del Manifesto di …
Cosa sei disposto a fare per l’Europa? È l’interrogativo provocatorio rivolto ai giovani europei che hanno partecipato alla settima edizione del Ventotene Europa Festival, ideato …
Torna il Ventotene Europa Festival, come ogni anno per la festa dell’Europa. In rappresentanza delle istituzioni italiane, partecipano il ministro degli Esteri Antonio Tajani e …
IL MANIFESTO DI VENTOTENE A 100 ANNI DALLA MARCIA SU ROMA L’Associazione La Nuova Europa e il Teatro dell’Elfo propongono una lettura di brani …
Con l’approdo il 1° agosto 2022 a Budapest, appena prima dell’Isola Margherita che divide in due il fiume all’altezza della città, si è conclusa con …
Il Ventotene Europa Festival ha appena concluso la sua 6° edizione, è tempo di fare un bilancio. Sono sbarcati sull’isola i giovani provenienti dai licei …
Ventotene Europa Festival, la kermesse dedicata ai giovani, ideata e organizzata dall’Associazione La Nuova Europa, inaugura la 6°edizione domenica 8 maggio con al centro la …
L’isola di Ventotene ha ricevuto dalla Commissione europea il marchio di patrimonio europeo, l’onorificenza assegnata ad edifici, documenti, musei, archivi, monumenti o eventi che sono …
“Stop the war now” è un’azione in favore del ritiro della Russia dalle ostilità e dell’intervento delle Nazioni Unite per fermare la strage di civili …
Per gentile concessione dell’autore, vicedirettore ANSA e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione La Nuova Europa Nulla sarà più come prima. La guerra di Putin in …
Il ritorno alla normalità dalla notte d’Europa per la guerra in Ucraina sarà molto più complesso che dopo la pandemia. Perché, rispetto al Covid, il …
Quattro giorni di sostegno e di elaborazione di strategie per preservare il funzionamento politico e istituzionale della Verkovna Rada, il Parlamento unicamerale di Kiev. Con …
Ultimo miglio per la Conferenza sul futuro dell’Europa. Alla plenaria in programma a Strasburgo il 25 e 26 Marzo prossimi, inizierà la selezione delle proposte …
Pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, …
La conoscenza delle principali tappe storiche del processo d’integrazione europea è fondamentale per poter comprendere in una visione complessiva la “eccezionalità” della più grande esperienza …
Nello stesso giorno dell’ora più buia per il nostro continente, giovedì 24 febbraio, a poche ore dal drammatico annuncio dell’aggressione russa in Ucraina, si è …
Per gentile concessione dell’autore, vicedirettore ANSA e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione La Nuova Europa Putin prova a riportare indietro le lancette dell’orologio della storia …
Il progetto dell’euro digitale è al vaglio della Banca Centrale Europea presieduta da Christine Lagarde: una moneta elettronica emessa dalla BCE e dalle banche centrali …
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra nella Costituzione italiana. Con 468 voti a favore, 1 contrario e 6 astenuti, l’8 febbraio è …
“Oggi è un giorno triste per l’Europa”, ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel ricordarlo a poche ore dalla scomparsa, …
Per capire come è cambiata l’Europa negli ultimi trent’anni basta andarsi a rileggere i paesi firmatari del Trattato di Maastricht: su dodici stati, ben cinque …
Pubblichiamo, su gentile concessione dell’autore, l’articolo apparso ieri su MF-Milano Finanza Da alcuni giorni tiene banco la situazione di tensione esistente al confine tra la …
Riceviamo dall’autore, presidente del Movimento europeo Italia, e volentieri pubblichiamo, il pezzo apparso oggi su cetri-tires.org Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, fondando …
È chiuso l’accordo sulla dichiarazione finale del vertice G20. Al vertice di Roma sarebbe stata raggiunta un’intesa anche sugli aspetti che riguardano il clima, su …
Luana Moresco è la presidente della Fondazione Antonio Megalizzi che porta il nome del giovane giornalista di Europhonica venuto a mancare nel 2018, in seguito …
Piero Graglia è professore di Storia dell’integrazione europea all’Università di Milano. Biografo di Altiero Spinelli, fa parte del Comitato scientifico dell’Associazione La Nuova Europa. Un …
«Voglio allora anzitutto trasmettere ai giovani della Scuola d’Europa il messaggio dell’importanza di non essere spettatori passivi, ma, al contrario, attori proattivi dei processi di …
(l’autore è componente del Comitato Scientifico per la Conferenza sul futuro dell’Europa) Si è arrivati al sessantaquattresimo anniversario della firma dei Trattati di Roma che istituirono la …
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione degli ottant’anni dalla stesura del Manifesto di Ventotene. «Ogni grande cambiamento postuma ed è preceduto da vigilie …
La prima intervista di Roberto Sommella da componente del Comitato Scientifico della Conferenza sull’Europa. Il suo programma nel colloquio con Radio Radicale, disponibile a questo …
Roberto Sommella è stato nominato componente del Comitato Scientifico della Conferenza sul futuro dell’Europa. L’importante incarico gli è stato conferito dalla Presidenza del Consiglio con …
Oggi possiamo dirci davvero europei? Se bastassero i simboli a rivitalizzare le coscienze sarebbe sufficiente trasformare Ventotene da isola del confino fascista e del Manifesto a sede …
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Sorbona “Francia, Italia, Europa. Il nostro futuro” Madame la Ministre de l’Enseignement supérieur, de la Recherche et …
Discorso del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, al Consiglio europeo del 24 giugno 2021 Signore e signori, finalmente, la campagna vaccinale di massa sta …
La Conferenza sul futuro dell’Europa è un esperimento probabilmente senza precedenti per portata, e può arrivare a coinvolgere potenzialmente una fetta enorme di cittadini, società civile, associazioni …
di Maria Pia Di Nonno con disegno di Giulia del Vecchio Il 9 maggio 2021, nella sede del Parlamento europeo di Strasburgo, si dà ufficialmente …
Che l’Italia fosse un Paese vecchio di certo non era un mistero per nessuno. I dati che arrivano ogni anno sulla nostra ormai perenne crisi …
di Maria Pia Di Nonno* *ricercatrice, autrice della mostra Le madri fondatrici dell’Europa con disegni di Giulia del Vecchio, vincitrice del Premio Spinelli 2018 “Perché …
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha commemorato l’anniversario del 25 aprile e della Liberazione dal nazifascismo con un discorso molto politico fondato sui valori …
La guerra dei vaccini è iniziata e tutto il mondo se n’è accorto. È una guerra sporca, e non riguarda solo gli europei. Si combatte …
di Giulio Saputo e Jacopo Barbati Qualche anno fa, il consenso crescente dei partiti sovranisti e la Brexit avevano scatenato una ripresa nella diffusione dell’entusiasmo …
di Gianni Vacchelli Chi non conosce Dante Alighieri? Il sommo poeta, ma basta il Poeta con la p maiuscola, per antonomasia. Alighieri, cognome bellissimo alas …
di Vico Genovesi Il 9 Marzo 2021 il Parlamento europeo ha deciso di revocare l’immunità a Carles Puigdemont, ex-presidente della Generalitat de Catalunya, e ad …
di Vico Genovesi È quasi impossibile per chiunque viva in Europa non essere a conoscenza delle proteste che hanno stravolto la Catalogna e la Spagna …
di Silvana Boccanfuso* *storica, autrice di Ursula Hirschmann una donna per l’Europa (Ultima Spiaggia 2019). Ritratto di Giulia del Vecchio L’8 gennaio di trent’anni fa, …
La pandemia ha messo in evidenza le gravi carenze nel gestire quelle che in Italia erano considerate delle semi-eccellenze come scuola pubblica e sanità. Luoghi …
di Francesco Bono Secondo i report di Eurobarometer, nel 2020 la fiducia dei cittadini europei nelle istituzioni nazionali, sebbene in crescita rispetto al 2019, continuava …
di Emilio Lamura, Ludovico Orizio, Eleonora Volpe Prima del Covid, le strade di Berlino, come quelle di tante altre città nel mondo, si riempivano di …
di Mattia Sansoni Il valore della memoria, oggi più che mai, nella società delle fake news, della disinformazione e delle amnesie storiche, va affermato con …
Ho conosciuto Renata Colorni a Ventotene nell’estate del 2019. Qualche mese prima avevo studiato la biografia di sua mamma, Ursula Hirschmann, in occasione di un …
di Vasco Loyola Prima ancora dell’inizio della crisi pandemica, vari studi preconizzavano che la digitalizzazione delle nostre economie e il conseguente sviluppo di competenze digitali …
di Pier Virgilio Dastoli Fra le isole di Ventotene e Santo Stefano c’è poco più di un miglio nautico che corrisponde a due chilometri terrestri. …
di Eleonora Romano Per capire da dove nasce il MES e soprattutto tutte le polemiche legate ad esso è necessario tornare al 2009 quando la …
Il premier Giuseppe Conte viene accusato di voler accentrare il potere a Palazzo Chigi per gestire in solitudine e senza il controllo del Parlamento i …
di Vasco Loyola In un contesto di recessione e crescente competizione economica tra gli Stati, l’UE ha sottolineato la necessità di tutelare il tessuto industriale …
di Giovanni Formicola Un anno fa, la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen annunciava il cosiddetto European Green Deal: un piano di politiche …
Il 1° ottobre 2020, alle ore 11, si terrà un concerto simultaneo di orchestre giovanili in 50 città italiane, aperto dall’esecuzione dell’Inno alla gioia, inno …
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il commento del Presidente del Movimento Europeo Italia alle conclusioni adottate dal Consiglio europeo straordinario del 17-21 luglio 2020 L’alba del …
La foto scattata da chi scrive nelle vicinanze del Duomo di Milano, dunque in pieno centro, mostra crudamente e crudelmente la situazione. La città è …
di Enrico Peschiera Il 9 luglio la Corte Costituzionale ha dichiarato che i cosiddetti decreti sicurezza violano l’articolo 3 della costituzione, che sancisce l’uguaglianza dei …
di Masha Musil A volte un gesto colpisce più di mille proclami. E la stretta di mano tra Sergio Mattarella e Borut Pahor, sotto il …
di Guglielmo Salimei Se vero è che il processo di integrazione europea ha garantito al Vecchio Continente settant’anni di pace, proteggendolo dalle folli …
di Milo Mastrangelo Il Consiglio dell’Unione Europea, essendo l’organo dell’Unione Europea che rappresenta i singoli Stati Membri, è più sensibile a tematiche e preoccupazioni nazionali …
Il Parlamento Europeo chiede all’UE di adottare una posizione forte e decisa contro il razzismo, la violenza e l’ingiustizia. In una risoluzione adottata venerdì con …
di Fabio Massimo Castaldo Vicepresidente del Parlamento Europeo ‘Guida alla risposta europea alla crisi: Mes, Sure, Bei e Recovery fund” I giorni che il nostro …
DISCORSO DEL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,on. DAVID SASSOLI IN OCCASIONE DELL’INCONTRO “PROGETTIAMO IL RILANCIO” ROMA, Villa Pamphili, 13 giugno 2020 Ringrazio il Presidente del Consiglio Conte …
Il Messaggio del Capo dello Stato Sergio Mattarella nel giorno dell’anniversario della liberazione «Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei …
(La lettera inviata ai vertici europei dal Movimento Europeo e da tante altre associazioni tra cui La Nuova Europa) ABBIAMO BISOGNO DI PIU’ LEADERSHIIP EUROPEA PER …
Parlare di Europa per parlarne male è ormai scontato. Parlare di Europa credendo ancora nei valori che ci hanno portato ad avere il più lungo …
di Amanda Taub (tradotto dal New York Times da Laura Sommella) Un’altra crisi pubblica della salute: i dati dimostrano che l’abuso domestico sta scoppiando nelle condizioni dovute alla …
di Alexis Tsipras (Dall’intervento dell’ex premier greco su Le Monde. Traduzione di Laura Sommella) Quando, nel 2015, la Grecia subì la follia di un’austerità punitiva che …
di Roberto Sommella C’è un giudice in Europa. Perché è stata depositata una sentenza che segna una pietra miliare nella gestione dei flussi di migranti …
di Paolo Rumiz Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore il pezzo apparso su la Repubblica di oggi Dalla mia finestra ho straordinarie visioni. In un solo …
di Nicoletta Pirozzi Pubblichiamo per gentile concessione dell’autrice da www.mondodem.it La situazione di crisi che si è prodotta prima in Italia e poi in tutta …
di Pietro Forti Ci spaventa l’assenza di lucidità e di riflessione, e in “quarantena” rischiamo di andare in questa direzione. La mancanza di spirito critico …
di Giulio Saputo L’Unione europea e l’Italia, in particolare, non hanno mai affrontato una sfida di questo genere. Se concentriamo lo sguardo su determinate aree …
di Roberto Sommella Spiace davvero dover scrivere le parole che seguono ma sono frutto della razionalità e non del cuore, che batte sempre per lo …
Fabio Massimo Parenti Chi ha nascosto o sta nascondendo i dati negli Usa e in Europa? Quale paese pagherà il prezzo più alto? Questa crisi …
Il “progetto Spinelli”, approvato dal Parlamento europeo nel 1984, aveva fatto propria l’idea di Willy Brandt di attribuire alla nuova Unione competenze e strumenti per …
Ora che siamo nel pieno dell’emergenza e che tutta Italia è zona rossa, c’è qualcosa di innegabile riguardo all’impatto del coronavirus. Molto semplicemente, ha aperto …
la Redazione È stato emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato anche dal Ministro della Salute. Sono adottate le seguenti misure di …
La redazione Per tenersi aggiornati a quello che sta avvenendo nel mondo a causa dell’epidemia di Coronavirus collegatevi a questo link di Milano Finanza che …
La preoccupazione per il diffondersi del Coronavirus fa il paio con quella di chi già calcola quanto costerebbe una stasi dell’attività produttiva in settentrione, …
di Guido Stazi(foto di Gino Frongia) Cinquemilacinquecento miliardi di dollari: è il valore complessivo alla Borsa di Wall Street, superiore al PIL della Germania, delle …
Alla fine se ne vanno sul serio. Dalle 23 di Londra del 31 gennaio, la mezzanotte a Bruxelles (e in Italia), la Gran Bretagna non …
La senatrice italiana Liliana Segre ha condiviso la memoria del male inflitto ad Auschwitz e il dovere di testimoniare con i deputati europei, in una …
di Francesco Luna Dunque la grande paura è passata, Salvini e le sue truppe citofoniche non hanno varcato il Rubicone e il quartier generale della …
AGORÀ EUROPEA di Roberto Sommella Che gioia sarebbe davvero cambiare la faccia dell’Unione. Sferzata dai venti di guerra in Medio Oriente e Libia, con la …
La visione del film italiano Martin Eden mi ha fatto pensare al legame che connette la lettura alla scrittura e alla forza di una cultura …
di Masha Musil In un Paese che stenta a uscire dalla crisi economica, abituato più a denigrarsi che a riconoscersi, con tv e social …
di Alberto Toscano E’ cominciato il « dicembre nero » francese. E non è detto che prosegua anche a gennaio. Sarà molto probabilmente un mese (e forse …
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha incontrato lunedì 9 dicembre al Quirinale gli studenti di alcune scuole secondarie di secondo grado. Alla domanda: «Perché …
di Francesco Luna Nicola Zingaretti è chiuso ormai da settimane nel palazzo della Regione Lazio, Gentiloni ha preso possesso del suo sontuoso ufficio a Bruxelles …
di Andrea Muratore Qualcuno sarà certamente rimasto stupito dall’estemporaneo ritrovamento in piazza di alcuni giovani, che hanno ribadito domenica primo dicembre Piazza Duomo a Milano. …
di Andrea Muratore Nell’ultimo incontro con i penalisti, svoltosi a Roma il 15 novembre in occasione del ventesimo congresso mondiale dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale, …
L’Europa è troppo antica e carica di storia per cercare di capirla con la cronaca del momento. C’è una lettura diversa dall’ortodossa tradizione che fissa …
di Roberto Sommella, Presidente della Nuova Europa (Congresso Nazionale della Gioventù Federalista Europea, Verona, 15-16 novembre 2019) Se bastassero i simboli a rivitalizzare le …