I ragazzi della radio
Sono cresciuti e non amano che li si chiami “ragazzi”, come se avessero ancora tutto da imparare. Anagraficamente tali sono, vent’anni o poco più, ma …
Sono cresciuti e non amano che li si chiami “ragazzi”, come se avessero ancora tutto da imparare. Anagraficamente tali sono, vent’anni o poco più, ma …
di Guido Stazi Robert Nozick, il grande filosofo americano teorico dello stato minimo, nel 1974 in “Anarchia Stato e Utopia” scriveva che “il problema …
QUEL MUSEO CHE RACCONTA IL LEGAME TRA ITALIA E FRANCIA di Roberto Sommella Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno …
Le tante testimonianze dirette di chi è sopravvissuto ai lager ci restituiscono il problema che abbiamo in Europa: ricordarci di quanto è avvenuto nella prima …
Perché serve ripensare i modelli di business editoriali dopo la“smartphone revolution” L’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook certifica che le conversazioni tra privati possono …
SETTE IMMAGINI DI TRASFORMAZIONE RIVOLUZIONARIA di Gianni Vacchelli L’associazione La Nuova Europa ha siglato una convenzione con la Società Dante Alighieri per la promozione …
(Pubblichiamo l’intervista di Massimo Ammaniti all’Huffington Post, pubblicata nei giorni della tragedia della discoteca a Corinaldo in provincia di Ancona) Dentro ogni adolescente di …
“Juventino! Appassionato di calcio e politica. Cattolico liberale (non liberal). Dottore magistrale in sc pol! Filorusso, sovranista, filo israeliano, anti-buonista.” Questa è la bio su …
Pubblichiamo l’articolo apparso su la Repubblica per gentile concessione dell’autore. di Paolo Rumiz Trieste, ore 16.30 del 3 novembre 1918. Pioviggina. Sul mare un …
Il Rapporto sulla conoscenza dell’Istat del 2018 ha mostrato come l’Italia sia l’ultimo paese in Europa per laureati. Solo il 20 per cento ha in …
(Estratto de Gli Arrabbiati di Roberto Sommella, La Nuova Europa Edizioni) Prenotatelo qui https://www.ibs.it/arrabbiati-prima-guerra-di-secessione-libro-roberto-sommella/e/9788894192704 Se c’è un comune denominatore all’Unione di oggi è la sorda insoddisfazione, la …
No, la Storia non è sotto attacco. E non era certo una traccia di maturità a tenerla in vita, né sarà l’abolizione di questa a …
di Roberto Sommella, presidente della Nuova Europa I governi passano, tutti i governi. Restano le radici europeiste di un paese fondatore come l’Italia, che …
Non ero ancora riuscito a reagire ed a scrivere qualcosa di sensato sul caso Diciotti lo smarrimento restava prevalente. In questi tempi è sempre più …
Sarebbe davvero bello se tutti riconoscessero che le forze che muovono la storia sono le stesse che conducono alla felicità dell’uomo. E se vivessero in …
Il progetto Erasmus+ nato nel 2014 da precedenti esperienze in materia di mobilità europea, rappresenta uno dei programmi più ambiziosi della politica comunitaria e si …
Di fronte a catastrofi come quelle di Genova le parole sono inutili. In attesa di conoscere l’esito delle inchieste sul ponte crollato, La Nuova Europa …
Il rapporto Svimez 2017 sull’economia del Mezzogiorno ( https://bit.ly/2AVXEOh ) mette davanti, ancora una volta, i principali sostenitori di governo del Parlamento e delle opposizioni …
A parte il caso del lancio delle uova a Moncalieri, il razzismo è un caso non solo italiano ma europeo. Per quanto riguarda il nostro …
La moda degli ultimi giorni è diventata la gara a trovare “cose” da cui la sinistra dovrebbe ripartire. Esempio: Aboubakhar Soumahoro dice cose giuste in …
Chi imbraccia fucili cui partono colpi che colpiscono rom e migranti, oppure chi da’ fuoco ad ostelli per turchi o minaccia ristoratori ebrei non rappresenta …
Interviene il Capo dello Stato per fermare la deriva razzista in Italia. “Mi ha colpito un fatto di cronaca. L’Italia non può somigliare a un …
Esce la nuova versione della mappa che misura l’odio online, voluta da Vox – Osservatorio italiano sui diritti. I tweet intolleranti nel terzo anno della …
Riportiamo la bella intervista di AgenSir a Vittorino Andreoli, che lancia un allarme: la civiltà raggiunta in secoli si può perdere in una sola generazione. …
Narrano le cronache parioline di un bancomat che osò l’inosabile, catturare la carta di colui che firma le banconote della moneta unica. Mario Draghi la …
La vittoria della Francia ai Mondiali di calcio è un esempio mirabile di integrazione per tutti i progressisti ma diventa la prova della necessità di …
Tratto dall’articolo di Roberto Giardina da Berlino per Italia Oggi La Nuova Europa ha appena rilanciato l’allarme di Giuliano Amato sui rischi in Italia di …
L’Unione Europea che oggi conosciamo, purtroppo, non è nata solo dalle idee di quelli che sono considerati suoi padri fondatori: la realtà storica è altra. …
Testo elaborato da Moked.it Duecentosessantadue voti a favore, sedici astenuti, zero contrari. Apparentemente una voce quasi del tutto unanime e concorde. Ma ieri, nell’aula del …
L’Italia è già un paese fortemente integrato tanto che un lavoratore su dieci è straniero. In tempi di discussione sul contributo degli immigrati ai conti …
Perché noi giovani non leggiamo i giornali? Semplice: perché non ci viene naturale. Non è un gesto spontaneo, né di cui si sente il bisogno …
Pubblichiamo da moked.it un intervento di Giuliano Amato sui rischi di un ritorno al razzismo in Italia e in Europa. “Non possiamo rinunciare, se continuiamo …
Matteo Salvini dal palco di Pontida ha tuonato contro i “buonisti” che, il giorno dopo, vedendo un collega stanco tornato dal grande summit leghista, lo …
Sicuri che i migranti rubino il lavoro ai giovani meridionali disoccupati? A vedere quanto guadagnano, non sembrerebbe. Orari di lavoro nei campi fino a 12 …
Malati di salute, pubblica. Dai farmaci alle ecografie, dagli occhiali da vista alle sedute dal dentista: in un anno, per curarsi, gli italiani spendono complessivamente …
Continuano a flettere i dati degli sbarchi di migranti in Italia. Sono le cifre ufficiali del ministero dell’Interno. Rispetto al biennio passato, si è davanti …
Sorpresa: in Europa i cittadini ambiscono a una rivoluzione, soffice, ma pur sempre una rivoluzione, portata avanti dai partiti sovranisti. È quanto emerge dall’ultima rilevazione …
La newsletter Marat di Francesco Maselli dedica un bell’approfondimento al maggio francese di 50 anni fa. Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore. Mercoledì 29 maggio …
L’Europa unita può camminare solo sulle gambe dei giovani. Le nuove generazioni hanno una forte individualità ma anche un forte desiderio di partecipazione che li …
Il valore della letteratura a scuola come occasione irrinunciabile di conoscenza, di esplorazione, di confronto. Lo afferma Anna Angelucci, docente e consigliere dell’Associazione La Nuova …
La crescita economica non è un processo costante che crea progresso a velocità regolare, secolo dopo secolo. Al contrario, il progresso avviene molto più rapidamente …
Bei tempi quando Totò parlava di studenti che studiano e devono prendersi una ‘laura’, collegando nello scherzo il normale corso di insegnamento al naturale suggello …
Poche volte come questa, il risultato elettorale può prestarsi alla formula apparentemente un po’ demagogica e retrò di “terremoto politico”. È stato un terremoto di …
Approda a Cagliari la mostra itinerante sulla Carta Costituzionale realizzata in occasione del suo 70° Anniversario. La tappa è la quinta di un tour in …
Il 2018 si apre con un importante appello della scuola pubblica, che ha già raccolto, in pochissimi giorni e con il solo passaparola, più di …
Giovedì 14 dicembre con 180 voti a favore, 71 contrari e 6 astenuti, il testamento biologico diventa legge dello Stato, tra applausi e lacrime di commozione. Nella …
Solo chi ha vissuto in prima persona il dramma di un familiare portato via da una malattia degenerativa, o peggio, vegetativa, sa cosa significa affrontare …
Libertà, fraternità, uguaglianza. Sono, per fortuna, ancora i francesi a ricordare lo spirito della società contemporanea, spesso dimenticato, come nel caso della violenza alle donne. …
I numeri a volte spiegano poco come le percentuali, ma nel caso della disoccupazione giovanile sono eclatanti. Un giovane su tre (35%) nel Belpaese è …
Il racconto degli studenti del Liceo linguistico Caetani di Roma La Scuola d’Europa a Ventotene è un progetto a cui noi sette ragazzi del V°H …
Una ricerca conferma quanto sappiamo già ma rimuoviamo dalla mente: siamo diventati tutti “smartphoinomani”. Inutile spiegare cosa significhi. Quasi la metà della popolazione mondiale usa …
Sono circa 800.000 ma forse anche di più. Italiani ed europei di fatto ma non di diritto. Italiani ed europei perché nati nel nostro paese …
Concorrenza uguale merito. Con questo slogan partono le lezioni dell’Autorità Antitrust presso i Licei e gli Istituti italiani, per un bacino complessivo che consta di 5.600 …
La Nuova Europa segue con interesse l’azione di Scomodo, il giornale di carta gratuito scritto da giovani studenti. Ecco, nelle parole della redazione di Scomodo, …
Nel Regno Unito è scoppiata una polemica tutta a trentadue denti e bollicine. Secondo l’autorevole (?) parere di alcuni esperti britannici, infatti, l’italianissimo prosecco nuocerebbe …
Il Consiglio europeo svolge un ruolo centrale nella definizione delle politiche dell’UE e nel rispondere alle crisi in atto. Il documentario proposto ne esamina la storia e …
Da quel giorno di 25 anni fa siamo tutti Capaci di individuare il bene e il male. Perché a Capaci, strano gioco del destino che …
Da alcuni anni, piuttosto avidamente, leggo e consulto con grande interesse articoli, saggi e libri che riflettono sulle caratteristiche dei social network, sulle dinamiche della …
Porte aperte ai migranti ma a condizione che rispettino le regole. Quello che pensano tanti italiani diventa ora una sentenza che farà storia e discutere. …
La rete, intesa come email, chat e social network, è diventato il luogo privilegiato della truffa finanziaria. Nel 2016, il 75% degli ‘abusivi’ messi sotto …
Un viaggio a ritroso nella storia europea recente, dalle due guerre mondiali alla costruzione dell’Unione europea, attraverso documenti d’epoca, filmati, installazioni interattive ma anche oggetti …
Ha portato buoni frutti la giornata dedicata al convegno «Basta Bufale» organizzato a Montecitorio lo scorso 2 maggio. Primo tra tutti un nuovo progetto scolastico, …
Otto paesi dell’Europa centrale e orientale (Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia e Slovenia) entrano a far parte dell’UE, ponendo fine alla divisione …
A 10 anni dall’uscita dal best seller La Casta, il 2 maggio 2007, Sergio Rizzo racconta in esclusiva per lanuovaeuropa.it com’è nata l’idea del libro e la genesi …
Il Parlamento europeo vota affinché il 2018 sia dichiarato l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, per mettere in luce la diversità, la storia condivisa e le …
Sembrano lontani gli anni in cui il cittadino svolgeva, seppur con consapevolezza, un ruolo passivo nella società. Non aveva, infatti a disposizione i mezzi e …
Di Anna Angelucci Da circa trent’anni stiamo assistendo al tentativo, nel mondo occidentale, di cancellare la funzione maieutica della scuola e di metterla al servizio …
La Repubblica delle donne in Europa è ancora giovane e fragile. Nonostante il principio fondante dei Trattati europei dell’uguaglianza dei sessi, in molti paesi dell’Unione …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.