RIBELLIAMOCI ALL’EUROPA DEI NUMERI
Parlare di Europa per parlarne male è ormai scontato. Parlare di Europa credendo ancora nei valori che ci hanno portato ad avere il più lungo …
Parlare di Europa per parlarne male è ormai scontato. Parlare di Europa credendo ancora nei valori che ci hanno portato ad avere il più lungo …
di Roberto Sommella Parlare di Europa per parlarne male è ormai scontato. Parlare di Europa credendo ancora nei valori che ci hanno portato ad avere il …
di Roberto Sommella C’è un giudice in Europa. Perché è stata depositata una sentenza che segna una pietra miliare nella gestione dei flussi di migranti …
di Roberto Sommella Spiace davvero dover scrivere le parole che seguono ma sono frutto della razionalità e non del cuore, che batte sempre per lo …
La preoccupazione per il diffondersi del Coronavirus fa il paio con quella di chi già calcola quanto costerebbe una stasi dell’attività produttiva in settentrione, …
I governi schiacciano sotto il tacco dei nazionalismi la Costituente europea. E lo fanno nel modo burocraticamente indolore che si usa a Bruxelles: con una …
Tutti sanno che le riforme costano, quando non si ha però un bilancio miliardario. Rilanciare il progetto europeo partendo dal basso avrà invece bisogno di …
La visione del film italiano Martin Eden mi ha fatto pensare al legame che connette la lettura alla scrittura e alla forza di una cultura …
L’Europa è troppo antica e carica di storia per cercare di capirla con la cronaca del momento. C’è una lettura diversa dall’ortodossa tradizione che fissa …
di Roberto Sommella, Presidente della Nuova Europa (Congresso Nazionale della Gioventù Federalista Europea, Verona, 15-16 novembre 2019) Se bastassero i simboli a rivitalizzare le …
Tobias Piller è corrispondente del Frankfurter Allgemeine Zeitung e volto noto della televisione italiana perché da tempo nel nostro paese. Con lui, in occasione della …
Chi può bussare a quest’ora di sera? sarà uno scherzo un amico e chi lo sa no non alzarti chiunque sia si stancherà Cantava …
Scrive su Milano Finanza Luca Gualtieri “pensavamo che l’immagine dell’italiano emigrante appartenesse a un passato in bianco e nero e invece negli ultimi anni sta tornando …
Non ha mai smesso l’anima da giornalista, conducendo la cruciale battaglia sul copyright, e ora si trova a guidare il Parlamento Europeo, la seconda volta …
La Louise-Catherine è un battello fluviale pensato nel 1915 in cemento armato, ristrutturato da Le Corbusier negli anni trenta e andato a fondo nel 2018 per …
Il governo che serve non è un qualsiasi governo ma un esecutivo di riconciliazione nazionale. Per questo il suo cammino, se la nuova entità …
C’è da chiedersi chi governa davvero l’Italia. L’esecutivo in carica, che prova, con alterne vicende, spesso piuttosto fallimentari, di fare il possibile per redistribuire …
Servirebbe un santo patrono o addirittura la Madonna di Porto Salvo, colei che protegge i naufraghi, per mettere davvero in sicurezza l’Italia e i suoi …
Ci risiamo. L’Italia si riconsegna al giudizio dei mercati per la sua instabilità politica quasi congenita. Ma stavolta gli analisti finanziari guardano alla crisi …
Le ferme parole con cui Carlo Verdelli, direttore di Repubblica, ha denunciato il comportamento del ministro degli Interni Matteo Salvini nei confronti di un cronista …
Per gli statalisti anti mercato, ammoniva Ronald Reagan, bastano tre regole: se qualcosa si muove tassalo, se si muove ancora, regolamentalo, se non si …
Si parla tanto di tagliare le tasse ma da recidere, e con le cesoie più robuste in circolazione, in Italia ci sarebbe innanzitutto il …
(tratto dal blog di Roberto Sommella su HuffPost Italia) L’Europa si appresta ad essere governata dal consueto direttorio franco-tedesco ma nonostante questa continuità non ha ancora chiara …
I suoi concittadini dei Parioli, quartiere bene di Roma, ora anch’esso abbandonato al suo destino tra cumuli di spazzatura e oleandri fioriti ma piegati dall’ultima …
di Roberto Sommella L’Italia vive un paradosso dal giorno delle elezioni europee: è retta da una maggioranza finita all’opposizione al Parlamento Ue e ha …
di Roberto Sommella (tratto dal suo intervento su Milano Finanza) In Europa e nel mercato globale nessuno si salva da solo. In Germania il governo …
di Roberto Sommella (Dal suo blog su HuffPost) https://www.huffingtonpost.it/entry/i-sovranisti-avanzano-un-po-ovunque-leuropa-sara-meno-europeista_it_5ceb595be4b00356fc245140 L’Europa probabilmente avrà un Parlamento a trazione ortodossa con una maggioranza retta da Popolari, Socialdemocratici e …
Sono tre i nodi che dovranno affrontare gli europeisti e i sovranisti che si contendono i 751 seggi del prossimo Parlamento europeo e che proveranno …
Immancabile dal 2011, torna la dittatura dello spread che paralizza l’azione dei governi italiani. Tutto cominciò con l’ultimo esecutivo Berlusconi, accompagnato alla porta del Quirinale …
(di Roberto Sommella, tratto da Disuguaglianze, come ridurle nel mercato e tra i consumatori, Rubbettino Editore 2019) Il libro è stato presentato giovedì 9 maggio …
L’Ocse sostiene che in Italia il tenore di vita è fermo al 2000. Guarda il dito ma non la luna. Che nello specifico è il …
L’uomo conosce diverse fasi nella sua vita. Anche del tutto opposte. Può essere guerriero e portatore di pace. E’ quello che è capitato a Winston …
(Insieme in Europa, Villa Lubin, Roma 1 aprile 2019) Se bastassero i simboli a rivitalizzare le coscienze sarebbe sufficiente trasformare Ventotene da isola del confino …
(Articolo pubblicato su eunews.it) Ventotene tappa della memoria. Come Auschwitz. Come la Normandia. Se davvero la Scuola Europea di Varese aggiungerà come viaggio formativo per i …
Come nel periodo pre risorgimentale l’Italia vive una fase difficile, quasi priva di energie che la tengano insieme. Tre segnali indicano la vera emergenza che …
QUEL MUSEO CHE RACCONTA IL LEGAME TRA ITALIA E FRANCIA di Roberto Sommella Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno …
Perché serve ripensare i modelli di business editoriali dopo la“smartphone revolution” L’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook certifica che le conversazioni tra privati possono …
di Roberto Sommella A sentire quella della City la vita è troppo breve per diventare un esperto dell’UE. Per questo servono, anzi, servirebbero i politici. C’è chi …
UNIONE MONETARIA, DOV’È LA VITTORIA di Roberto Sommella Semmai servisse avere una conferma di cosa sono capaci i tedeschi basterebbe pensare che dal 1989 …
di Roberto Sommella L’Europa è invisa a milioni di persone perché l’Unione, la sua proiezione istituzionale, non sa parlare da tempo un linguaggio universale. E …
I #GiletGialli che infiammano la Francia hanno un decalogo ben definito e chiedono : 1) pensioni mai sotto 1.200 euro 2) il pensionamento a 60 …
Dalla rubrica sull’Huffington Post di Roberto Sommella L’accordo sulla Brexit è pieno di spigoli pericolosi. Se la Gran Bretagna resterà nell’Unione doganale, l’Irlanda …
(Dal blog di Roberto Sommella su Huffington Post) A dispetto di quanto si possa pensare, la Commissione europea e l’Italia si fronteggiano sui conti pubblici …
C’è uno spread molto più insidioso di quello sui tassi d’interesse: è il divario crescente tra realtà e conoscenza. Lo ha colto bene, più di …
Lo stato della conoscenza e della formazione in Italia è ai livelli di guardia. Lo si evince dal poderoso Rapporto Istat da cui si evincono …
L’Unione Europea è stata costruita troppo ad immagine e somiglianza del direttorio franco-tedesco quando sembrava che esistesse un futuro solo per i paesi fondatori. Oggi …
(Estratto de Gli Arrabbiati di Roberto Sommella, La Nuova Europa Edizioni) Prenotatelo qui https://www.ibs.it/arrabbiati-prima-guerra-di-secessione-libro-roberto-sommella/e/9788894192704 Se c’è un comune denominatore all’Unione di oggi è la sorda insoddisfazione, la …
di Roberto Sommella (Estratto di un articolo pubblicato su Avvenire) Il bollettino dei vincitori e vinti di dieci anni di crisi spiega come si è …
La campagna d’Europa è iniziata nel segno di Altiero Spinelli in entrambi gli schieramenti. Sembra incredibile ma è così. Se risulterebbe normale che gli europeisti …
Qualche anno fa la Banca d’Italia pubblicò uno studio sulla propensione ad evadere degli italiani. Documentava, dopo varie interviste mirate, che nell’arco di vent’anni, dagli …
Gli europeisti sono ammutoliti. Dispersi in mille rivoli, non pensavano di trovarsi al centro di una battaglia come quella che sarà la competizione elettorale nel maggio …
Il mondo da sempre si divide tra chi presta soldi e chi li chiede. Chi produce e chi consuma. Chi risparmia e chi spende, o …
Lo spettro che si aggira per l’Europa è ben più di un fantasma. Di certo non è agitato da tanti piccoli Mussolini come vorrebbe far credere il commissario Pierre Moscovici, ma nemmeno …
di Roberto Sommella, presidente della Nuova Europa I governi passano, tutti i governi. Restano le radici europeiste di un paese fondatore come l’Italia, che …
di Roberto Sommella Sembra incredibile. Ci troviamo come nel 1848 a dover scegliere tra Austria, Ungheria e Francia. Se una parte leghista del governo …
Sarebbe davvero bello se tutti riconoscessero che le forze che muovono la storia sono le stesse che conducono alla felicità dell’uomo. E se vivessero in …
Mai sfidare i mercati, non aspettano altro. Quando si vive in un contesto come quello dell’Eurozona, dove il banco può saltare senza un intervento della …
Chi imbraccia fucili cui partono colpi che colpiscono rom e migranti, oppure chi da’ fuoco ad ostelli per turchi o minaccia ristoratori ebrei non rappresenta …
EURO E FACEBOOK, I DUE SHOCK CHE HANNO CAMBIATO TUTTO Karl Marx, in un scritto messo da parte da chi ne celebrò solo l’impegno comunista, …
Narrano le cronache parioline di un bancomat che osò l’inosabile, catturare la carta di colui che firma le banconote della moneta unica. Mario Draghi la …
Romano Prodi disse che con l’euro si sarebbero dimezzati i costi dei mutui. Era vero. Ma non predisse il raddoppio degli affitti e dei prezzi …
Si può essere ricchi, ricchissimi, più di un intero piccolo stato, come accade ormai alla fortuna personale dei grandi big padroni degli over the top digitali, …
I numeri non sono di destra né di sinistra e 37%, 25% e 14%, rispettivamente le quote sulle richieste dei migranti ricollocati in Germania, Francia …
Non è l’euro il referendum che può produrre la fine dell’Unione, come profeticamente previsto dalla serie Sky Il miracolo, ma l’immigrazione e la gestione dei suoi flussi. Il neo …
In un momento di crisi istituzionale come questo, dopo il fallimento del premier incaricato Giuseppe Conte, bisogna mantenere saldi i nervi e aggrapparsi alle poche certezze costituzionali. …
L’Italia resta nel solco europeo ma deve affrontare le sfide di una crescita sempre più disuguale. Nel giorno in cui si sblocca la crisi per …
Non è vero che si deve restare in Europa alle condizioni di Parigi e Berlino. Ridiscutere i Trattati si può fare e forse si deve, …
L’Europa unita può camminare solo sulle gambe dei giovani. Le nuove generazioni hanno una forte individualità ma anche un forte desiderio di partecipazione che li …
Per fortuna che Mario (Draghi) c’è. Parafrasando la canzone dedicata a Silvio Berlusconi, si potrebbe dire che la mancanza di un governo italiano non sta …
La crescita economica non è un processo costante che crea progresso a velocità regolare, secolo dopo secolo. Al contrario, il progresso avviene molto più rapidamente …
In questa Europa a due velocità è facile essere sovranisti coi soldi e i fondi comunitari degli altri. L’Ungheria che festeggia il quarto mandato di …
Bruxelles deve trovare una quindicina di miliardi per riempire il buco nei suoi conti derivante dalla Brexit e pensa a nuove tasse. I tagli di …
Il tre per cento è morto e anche Maastricht non si sente tanto bene. Il vincolo del rapporto tra deficit e Pil non è servito …
A sessantuno anni dal Trattato di Roma la maggioranza degli europei non è più europeista. Lo dimostrano quasi tutti i risultati elettorali nei paesi dell’Unione. Il progetto …
C’è un motivo preciso per cui il discorso dell’autunno scorso di Emmanuel Macron alla Sorbona è importante anche gli italiani. È frutto di una strategia che guarda lontano, di cui …
Francamente questa storia dell’esile curriculum vitae di Luigi Di Maio, candidato premier del Movimento Cinque Stelle, non è rilevante, sembra buona solo per il dibattito …
Gli italiani sono formiche ma vengono trattati come delle inguaribili cicale. L’inizio della campagna elettorale del paese col terzo debito ma non la terza economia …
Per chi crede che l’Europa dei Trattati ha gli anni contati, la Brexit è la prova lampante che gli inglesi hanno capito prima degli altri …
A dieci anni dalla crisi è possibile trarre un bilancio. Le ultime statistiche dimostrano quanto sì è sempre sospettato: la Germania è il paese europeo …
Mio padre, convinto monarchico, dopo l’armistizio dell’8 settembre del ’43, finì su un treno per la Germania da cui si salvò in modo rocambolesco. Veniva …
Sarà un giorno amaro quello in cui gli inglesi confronteranno i punti dell’accordo raggiunto dall’ex premier David Cameron per restare nell’Unione Europea con quelli che …
L’Europa ha il vento in poppa ma vuole ammainare le vele. Almeno a leggere con occhio critico le nuove proposte avanzate per riformare l’Unione del …
Solo chi ha vissuto in prima persona il dramma di un familiare portato via da una malattia degenerativa, o peggio, vegetativa, sa cosa significa affrontare …
Quello che so di Israele è che dovrebbe essere nell’Unione Europea perché non c’è paese che sia più europeo e multiculturale. L’idea forse folle, come …
Distratti forse dallo sforzo di capire chi abbia perso davvero la partita dell’assegnazione degli organismi europei di controllo, se l’Italia, orfana dei mondiali di calcio …
Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat, i giovani italiani compongono il gruppo sociale maggiormente qualificato (dopo i manager) e allo stesso tempo più povero. Nel 2016 …
Via dalla pazza folla. Ventotene, dopo le feste, torna isola dell’anima. Gli scatti che non avete mai visto della culla dell’Europa.
Ma quanto valgono i dati personali? Nessuno sa ancora dare una risposta. Molto più chiaro cosa accada in un minuto su Internet. In un giro …
Ci sono almeno quattro modi di essere cittadini. Quello semplice, di Aristotele: per essere cittadini basta vivere nella città. Poi il modello repubblicano di John …
È tutto fiscale il motivo per cui in Veneto e Lombardia ha stravinto il sì al referendum sull’autonomia: le due regioni versano circa 70 miliardi …
Chi parla e scrive di esercizio provvisorio ogni volta che si pensa finisca prima del previsto la legislatura, dimentica due cose fondamentali. Oggi, rispetto agli anni in cui …
(Seconda parte di “Sei scosse per cambiare l’Italia”) Non vediamo più la bellezza che abbiamo davanti perché siamo ingolfati di leggi. Eppure una piccola norma …
Più della Bulgaria, la metà della Romania, poco meno dell’Ungheria, cinque volte l’Estonia: è il Pil in nero italiano, una cifra che permetterebbe a questo …
Come stanno le cose in Italia l’ha detto senza mezzi termini Papa Francesco. Le porte girevoli del lavoro sono bloccate perché si va troppo tardi …
Prima che sia troppo tardi sarebbe bene per l’Italia capire che la campana della destra tedesca è suonata anche per lei. La trasformazione di Alternative fur …
La Germania, la Grande Germania, è l’incubo di chiunque non sia tedesco. Ammetterlo sarebbe già uscire dallo studio di Freud con la rielaborazione del grande …
La repressione spagnola delle ataviche spinte indipendentiste della Catalogna e’ stata gia’ analizzata e criticata in molti modi. Ma una lettura diversa di questi fatti …
Se l’Unione Europea ha un difetto è che non ci ha obbligato a esaltare il rispetto dei diritti umani. Si tratti di quelli dei rifugiati, …
A volte ragioniamo di ius soli e di accoglienza degli immigrati senza accorgerci che la nostra società è più avanti del dibattito in corso. Eppure …
Non so cosa pensare di un annuncio che ho sentito con le mie orecchie in un supermercato romano di Carrefour. Sopra i 50 euro di …
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.